In aumento i passatori intercettati in Ticino: 155 l'anno scorso, un record. E sono 40 nei primi quattro mesi del 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Mattia Pacella, RSI
La pressione migratoria torna a farsi sentire anche in Svizzera, soprattutto al confine meridionale. Già lo scorso anno le entrate illegali nella Confederazione avevano segnato un record dopo il periodo di calma della pandemia.
In Ticino, i soggiorni illegali erano più che triplicati: oltre 15’000, ai livelli del 2017. E soltanto nei primi quattro mesi di quest’anno sono 5’000, già come tutto il 2021.
La tendenza è in rialzo anche per i passatori, quelle persone che aiutano ad attraversare illegalmente le frontiere: l’anno scorso ne sono stati individuati 155 in Ticino, un record. Quaranta solo nei primi quattro mesi del 2023, cioè un terzo di tutti quelli della Svizzera.
Contenuto esterno
I viaggi offerti dai passatori possono costare anche 800 euro a testa. Sono soldi che andrebbero molto spesso a organizzazioni criminali internazionali.
Ma le guardie di confine operative lungo la frontiera non si occupano soltanto di passatori. “I compiti sono diversificati, anche sulla base dell’analisi del rischio, a seconda di quelli che sono i rischi maggiori in ambito fiscale, piuttosto che della criminalità o dell’agevolazione all’immigrazione illegale” spiega alla RSI Luca Cometti, capo operativo Dogana Sud dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). Le risorse – aggiunge – vengono dunque spostate laddove si ritiene che sia più probabile eseguire dei fermi.
Nel frattempo, alla frontiera si prevede un’estate calda. A sud continuano infatti gli sbarchi nel Mediterraneo. E per gli esperti le persone migranti potrebbero presto arrivare anche a nord.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, timori in Ticino per la svolta di Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sospensione temporanea di Dublino da parte di Roma crea disagi in Ticino dove una decina di migranti attende di essere rinviata oltre confine.
Almeno sino a inizio maggio l’Italia non riprenderà i rifugiati
Questo contenuto è stato pubblicato al
In dicembre l'Italia ha sospeso l'applicazione dell'accordo di Dublino. Una situazione destinata a protrarsi, stando alle autorità svizzere.
Passatori in aumento al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi il fenomeno dei passatori sembra aver registrato un'accelerata al confine tra Svizzera e Italia, stando a quanto confermato alla Radiotelevisione Svizzera dalla polizia ticinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.