Il Governo federale ha messo a punto le modifiche legislative indispensabili per assoggettare al fisco elvetico la quota di telelavoro svolta all'estero dalla manodopera transfrontaliera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’esecutivo federale colma una potenziale lacuna che potrebbe crearsi in tema di tassazione delle pendolari e dei pendolari residenti all’estero quando lavorano da casa.
La nuova Legge federale sull’imposizione del telelavoro in ambito internazionale, spiega il Governo, permetterà di creare le relative basi legali a livello nazionale per continuare a tassare in Svizzera questo segmento particolare di salariati e salariate, anche quando svolgono le loro mansioni da casa.
Il relativo messaggio si applica, in particolare, alle intese concordate nei mesi scorsi con Francia e Italia. Gli accordi stipulati con i due paesi divergono però dal profilo quantitativo. Per le frontaliere e i frontalieri italiani è consentito lavorare al proprio domicilio fino al 25% del loro tempo di attività annuale mentre per quelli/e francesi la quota sale fino al 40%.
In caso contrario dovranno essere tassati anche dalle autorità dei rispettivi Paesi di residenza, in conformità con il principio generale dell’assoggettamento al fisco della nazione in cui viene svolta l’attività lucrativa.
Il telelavoro è aumentato sensibilmente in Svizzera in seguito alla pandemia e questo, sottolinea Berna, è una tendenza che “lascerà un segno duraturo sul mondo del lavoro”, anche per la manodopera frontaliera, il cui lavoro a domicilio va però a cozzare contro i principi del diritto fiscale.
In proposito le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (CDI) stipulate tra i vari Paesi prevedono che l’attività lavorativa dipendente venga tassata nello Stato in cui si è svolta fisicamente.
Continuare a tassare in Svizzera
Lo scopo dichiarato del disegno di legge in questione, conferma una nota pubblicata sul sito istituzionale elvetico, è quello di contenere il più possibile la perdita di entrate fiscali per la Svizzera.
Sulla portata del fenomeno va sottolineato che la Svizzera conta molti più lavoratori frontalieri provenienti dall’estero che non lavoratori elvetici che svolgono un’attività lucrativa in uno Stato confinante. Globalmente, lavorano nella Confederazione circa 400’000 frontalieri e frontaliere, di cui 220’0000 provengono dalla Francia e 90’000 dall’Italia.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Telelavoro per i frontalieri, l’Italia ufficialmente tentenna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro per i frontalieri sarà presto fuorilegge. Non tutto è perso. Dietro le quinte si starebbe lavorando a una soluzione definitiva.
Il telelavoro dei frontalieri deve essere tassato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero vuole fissare nella legge la prassi attualmente in vigore con la Francia: la manodopera frontaliera in telelavoro deve poter essere tassata nella Confederazione.
Offensiva contro i frontalieri? Industrie svizzere chiedono spiegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo regime fiscale, tasse sulla salute, telelavoro ridotto e riforma della fiscalità internazionale promossa da Roma creano fibrillazioni ai due lati del confine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.