La televisione svizzera per l’Italia

Berna definisce le norme sulla tassazione del telelavoro dei frontalieri

Impiegata che lavora al computer a casa.
Il telelavoro è aumentato sensibilmente in Svizzera in seguito alla pandemia. KEYSTONE/© KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER

Il Governo federale ha messo a punto le modifiche legislative indispensabili per assoggettare al fisco elvetico la quota di telelavoro svolta all'estero dalla manodopera transfrontaliera.

L’esecutivo federale colma una potenziale lacuna che potrebbe crearsi in tema di tassazione delle pendolari e dei pendolari residenti all’estero quando lavorano da casa.

La nuova Legge federale sull’imposizione del telelavoro in ambito internazionale, spiega il Governo, permetterà di creare le relative basi legali a livello nazionale per continuare a tassare in Svizzera questo segmento particolare di salariati e salariate, anche quando svolgono le loro mansioni da casa.

+ Il telelavoro all’estero resterà un’eccezione

Intese con Francia e Italia

Il relativo messaggio si applica, in particolare, alle intese concordate nei mesi scorsi con Francia e Italia. Gli accordi stipulati con i due paesi divergono però dal profilo quantitativo. Per le frontaliere e i frontalieri italiani è consentito lavorare al proprio domicilio fino al 25% del loro tempo di attività annuale mentre per quelli/e francesi la quota sale fino al 40%.

In caso contrario dovranno essere tassati anche dalle autorità dei rispettivi Paesi di residenza, in conformità con il principio generale dell’assoggettamento al fisco della nazione in cui viene svolta l’attività lucrativa.

Il telelavoro è aumentato sensibilmente in Svizzera in seguito alla pandemia e questo, sottolinea Berna, è una tendenza che “lascerà un segno duraturo sul mondo del lavoro”, anche per la manodopera frontaliera, il cui lavoro a domicilio va però a cozzare contro i principi del diritto fiscale.

In proposito le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (CDI) stipulate tra i vari Paesi prevedono che l’attività lavorativa dipendente venga tassata nello Stato in cui si è svolta fisicamente.

Continuare a tassare in Svizzera

Lo scopo dichiarato del disegno di legge in questione, conferma una nota pubblicata sul sito istituzionale elvetico, è quello di contenere il più possibile la perdita di entrate fiscali per la Svizzera.

Sulla portata del fenomeno va sottolineato che la Svizzera conta molti più lavoratori frontalieri provenienti dall’estero che non lavoratori elvetici che svolgono un’attività lucrativa in uno Stato confinante. Globalmente, lavorano nella Confederazione circa 400’000 frontalieri e frontaliere, di cui 220’0000 provengono dalla Francia e 90’000 dall’Italia.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR