Navigation

Inquinamento, limite a 80 km/h a sud di Melide

Contenuto esterno


Il Dipartimento del territorio del Canton Ticino ha deciso di introdurre il limite di velocità di 80 chilometri orari su autostrade e semi-autostrade a sud del Ponte diga di Melide. La misura, scattata a mezzogiorno di venerdì, risponde agli alti valori d’inquinamento registrati in questi giorni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 ottobre 2017 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 20.10.2017)

Le concentrazioni di polveri fini rilevate giovedì dalle stazioniLink esterno di Mendrisio (112 microgrammi per metro cubo) e Chiasso (97) sono oltre il limite fissato dalla LeggeLink esterno (50 microgrammi), che venerdì -complice il tempo meteorologico stabile- sarà superato per il terzo giorno consecutivo.

Limite di velocità e di sorpasso

Le misure urgentiLink esterno, analoghe a provvedimenti già presi in passato dal Cantone, sono scattate a mezzogiorno e resteranno in vigore fino a che le condizioni non miglioreranno; forse domenica.

Il limite di velocità in autostrada a sud di Melide, inclusa la semi-autostrada Mendrisio-Stabio, è fissato a 80 chilometri orari. Ai camion, inoltre, è vietato compiere sorpasso.

Contenuto esterno


Al contempo, è stata fissata a 20°C la massima temperatura negli stabili dell’amministrazione cantonale ubicati nel Mendrisiotto.

Peggio nel nord Italia

L’inquinamento tocca anche Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto e Fiurli. Eloquenti le immagini di una cappa che copre tali regioni, postate mercoledì dall’astronauta Paolo Nespoli. “Nebbia o smog?”, scriveva.

Giovedì, il Comune di Torino ha invitato i cittadini a non aprire porte e finestra di casa, dopo che la concentrazione di PM10 è salita a 114 microgrammi per metro cubo, oltre il doppio del limite di 50. A Milano, i valori parlano di 112 microgrammi.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?