Mendrisiotto e Comasco uniti contro lo smog
Individuare misure concrete per lottare contro l’inquinamento al di qua e al di là del confine: è l’obiettivo di un nuovo gruppo di lavoro transfrontaliero istituito dagli amministratori comunali del Mendrisiotto e della provincia di Como.
Questo contenuto è stato pubblicato il 21 marzo 2017 - 20:54L’inquinamento non conosce frontiere: potrebbe essere questo il motto della piattaforma transfrontaliera che si riunirà per la prima volta giovedì prossimo. Vi parteciperanno tutti i capi dei dicasteri ambiente dei comuni del Mendrisiotto e una trentina di rappresentanti dei comuni comaschi della fascia di confine.
L’obiettivo è di sviluppare insieme dei progetti per diminuire le emissioni inquinanti, attraverso ad esempio la condivisione dell’auto, la creazione di trasporti aziendali per i frontalieri o di nuove linee di autobus.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: tvsvizzera@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!