La televisione svizzera per l’Italia

Cresce ancora il numero di frontalieri e frontaliere italiane

mano con in mano permesso di lavoro
L'aumento più forte è stato registrato per i frontalieri provenienti dalla Francia. KEYSTONE

Alla fine del primo trimestre 2024, erano 92'680 le persone residenti in Italia e impiegate in Svizzera. Il loro numero è cresciuto del 2,3% rispetto a un anno fa.

I timori che il nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera renda meno attrattivo il mercato del lavoro elvetico – e in particolare quello ticinese – per la manodopera proveniente da oltre frontiera non sembrano per ora trovare conferma nelle cifre.

Probabilmente è ancora troppo presto per avere un quadro completo dell’impatto della nuova convenzione. Tuttavia, nell’arco di un anno, i lavoratori e le lavoratrici italiane che ogni giorno varcano il confine sono cresciuti del 2,8% a 92’680, stando ai dati diffusi lunedì dall’Ufficio federale di statisticaCollegamento esterno (UST). Rispetto al trimestre precedente, l’aumento è più contenuto ed è pari allo 0,8%.

Se si considerano solo i dati del Ticino, tra fine dicembre e fine marzo si è assistito a un leggero calo (-0,1% a 78’645 persone). Rispetto a un anno fa, invece, la crescita è stata dello 0,8%.

Altri sviluppi

Come negli anni passati il numero di frontalieri e frontaliere italiane è aumentato in maniera più marcata nel settore dei servizi: +1,3% in un anno, vale a dire 696 persone in più per un totale di 52’971. Nel settore secondario invece si nota un calo sia su base annua (-0,4%, -95 persone) che rispetto al trimestre precedente (-0,5%, -117 persone). A fine marzo i lavoratori con permesso G attivi nell’industria e nell’edilizia erano 24’942.

A livello nazionale, il numero complessivo di persone frontaliere è aumentato del 4,3%, raggiungendo quota 399’000.

Contenuto esterno

Poco più della metà era domiciliata in Francia (57,4%) e rispetto all’anno prima il loro numero è aumentato del 6,5%. Seguono l’Italia e la Germania. Per quest’ultimo Paese è stata constatata una leggera diminuzione su base annua (-0,1%).

Anche a livello nazionale l’incremento rispetto al primo trimestre 2023 è stato più marcato nel settore terziario, +5,5%, rispetto al secondario +1,5%. In termini assoluti la Regione del Lemano (Vaud, Vallese e Ginevra) è quella che ospita il maggior numero di lavoratori e lavoratrici d’oltrefrontiera: 161’603. Il Ticino è al secondo posto (78’645) seguito dalla Svizzera nordoccidentale (Basilea Città, Basilea Campagna e Argovia, con 74’069)

Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri è aumentato da 328’000 nel primo trimestre 2019 a 399’000 nel primo trimestre 2024, il che corrisponde a un incremento del 21,8%, precisa l’UST.

Il servizio del Quotidiano sui dati in Ticino:

Contenuto esterno

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR