Il Consiglio di Stato ticinese ha licenziato mercoledì il messaggio relativo alla discarica di inerti di Stabio. Destinata ad accogliere 850 mila metri cubi di materiale, per una durata stimata di 8 anni, sarebbe gestita direttamente dal Cantone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 11.07.2018)
Il progetto era stato bloccato nel 2014 da un ricorso di alcuni comuni italiani, che temevano problemi ambientali, e il Tribunale cantonale amministrativo nel 2016 aveva obbligato il Dipartimento del TerritorioCollegamento esterno a rivederlo.
Contenuto esterno
“Sono sempre possibili ricorsi”, osserva il ministro Claudio Zali, direttore del Dipartimento, ma “mi auguro che, veramente, quantomeno dal profilo formale sia stato fatto tutto quanto era necessario”.
Mendrisiotto “scoperto”
Feroci polemiche transfrontaliere avevano portato alla chiusura, nel 2013, di ‘Stabio 2’, e il Mendrisiotto è regione particolarmente in difficoltà nello smaltimento degli inerti.
Il Governo chiede che sia lo Stato, a farsi carico della gestione della nuova discarica. Una prima assoluta che, se sarà approvata dal Parlamento, permetterà al Cantone di guadagnare qualcosa e offrire maggiori garanzie di tutela ambientale ai cittadini.
Contenuto esterno
“Questo”, spiega Zali, dovrebbe anche favorire “l’accettazione di questo genere di impianti che, sappiamo, non rendono entusiasti i cittadini che se le trovano sul loro territorio”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Basta inerti dal Ticino all’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vicenda inerti registra un nuovo sviluppo. Dopo i servizi della trasmissione d’approfondimento della Radiotelevisione svizzera (RSI) Falò, che avevano fatto sorgere il dubbio di presunti illeciti nell’esportazione di rifiuti edili verso le cave della Lombardia, l’associazione Amici della Terra di Varese ha inviato una lettera al governo ticinese, nella quale chiede in sostanza di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La trasmissione d’approfondimento della Radiotelevisione svizzera RSI ‘Falò’ propone questa settimana due inchieste sugli inerti. I rifiuti edili rappresentano il 90% dei rifiuti prodotti in Ticino. Il settore delle costruzioni macina sempre di più e le discariche autorizzate faticano a stoccare il materiale di demolizione e la terra di scavo. Limiti di capacità che spingono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero italiano dell’ambiente e della tutela del territorio, con una missiva inviata a Bellinzona, contesta il Piano di utilizzazione cantonale (PUC) relativo alla realizzazione della terza tappa della discarica di inerti di Stabio. L’impianto, situato a ridosso del confine, è da tempo oggetto di discordia con gli abitanti di Cantello. Per le autorità italiane…
Inerti ticinesi nelle discariche lombarde in disuso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle cave in disuso in Lombardia saranno depositati inerti provenienti dal Ticino. È quanto stabilisce l’accordo sottoscritto oggi a Mezzana e che pone fine alle contestate discariche ticinesi a ridosso della frontiera. È la classica quadratura del cerchio. Grazie infatti all’intesa, sollecitata dalla stessa Berna federale, si potranno razionalizzare i trasporti transfrontalieri nel settore edilizio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20.03.2014 la trasmissione televisiva Falò, dedicata al giornalismo di inchiesta, ha trattato il tema delle discariche di inerti, ovvero i rifiuti derivati dall’edilizia. Sono 300 i camion che ogni giorno arrivano nelle discariche, scaricano e ripartono. E ogni volta sollevano polvere. Alla discarica del Petasio, a Camignolo, ai piedi del monte Tamaro, va avanti…
Truffa degli inerti, evasi 240’000 euro in tre anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Guardia di finanza di Gaggiolo ha svelato la truffa architettata da un imprenditore italiano che, impiegando una società fittizia in Ticino, ha nascosto al fisco 800’000 euro di ricavi in tre anni. La società, che opera nel commercio di aggregati, ha omesso di versare imposte per oltre 240’000 euro. Il materiale da costruzione, prelevato dalle cave…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.