Secondo un nuovo sondaggio, la Svizzera è il Paese con la più alta percentuale di persone che si identificano come transgender, non-binary o gender-fluid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/jc/mrj
In termini di persone LGBTQ+, la Svizzera è al terzo posto con il 13%, secondo l’indagine dell’istituto di sondaggi Ipsos, che ha condotto lo studio tra il 17 febbraio e il 3 marzo 2023, intervistando 22’514 adulti di età compresa tra i 16 e i 74 anni in 30 Paesi. In Svizzera, circa 1’000 persone hanno partecipato al sondaggio.
Il 6% delle persone intervistate nella Confederazione si è identificato come transgender, non-binario, gender-fluid o diverso da maschio o femmina. Questa percentuale è la più alta di tutti i Paesi presi in esame, davanti alla Thailandia con il 5% e a Italia, Svezia, Germania e Spagna con il 4%.
Solo il 45% delle svizzere e degli svizzeri ritiene che le persone transgender siano discriminate in misura elevata o considerevole. Si tratta della percentuale più bassa tra tutti i Paesi presi in esame.
All’inizio dello scorso anno, la Svizzera ha reso più facile cambiare il proprio sesso ufficiale. Dal 1° gennaio 2022, infatti, chi vuole cambiare il proprio sesso ufficiale non deve più rivolgersi a un tribunale. Le persone transgender e intersessuali possono ora cambiare il loro nome e il loro sesso nel registro civile senza complicazioni burocratiche, esami medici o ulteriori requisiti.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diritti civili rafforzati in Spagna dove il parlamento ha dato il via libera alla cosiddetta legge trans e alla riforma sull'aborto.
Il Papa: “Ingiuste le leggi contro l’omosessualità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pontefice ha criticato le leggi che criminalizzano l'omosessualità, affermando che Dio ama tutti i suoi figli così come sono.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambiare sesso all'anagrafe da inizio 2022 è diventata una pratica veloce e poco cara. Ma c’è chi ha visto in ciò un mezzo per truffare lo Stato.
Il canton Vaud è il primo a riconoscere l’identità transgender a scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli istituti scolastici del cantone svizzero francese sono i primi a creare una direttiva per gli allievi transgender nelle scuole.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.