Diritti civili rafforzati in Spagna dove il parlamento ha dato il via libera alla cosiddetta legge trans e alla riforma sull'aborto. Riforma che introduce anche un congedo per mestruazioni invalidanti. Una prima a livello europeo per un tema di cui si discute anche in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
Autodeterminazione di genere, congedi mestruali pagati e più garanzie per abortire sono i passi compiuti dal Parlamento spagnolo in favore dei diritti delle persone Lgtbi+ e delle donne, grazie al varo di due leggi approvate nello stesso giorno: la norma per “l’uguaglianza reale ed effettiva delle persone trans” e una riforma riguardante la “salute sessuale e riproduttiva” e ·l’interruzione volontaria di gravidanza”, entrambe promosse dall’attuale governo di centrosinistra (Partito socialista e Podemos).
La prima, comunemente denominata “legge trans”, introduce novità significative per le persone transgender, prima fra tutte la possibilità di chiedere la modifica del proprio sesso all’anagrafe senza autorizzazioni giudiziarie o certificati medici a partire dai 16 anni. Un diritto estendibile anche a 14enni e 15enni se supportato dall’ok di un genitore, e a cui si potrà accedere attraverso una doppia dichiarazione.
La riforma sull’aborto ha invece l’obiettivo di “blindare” l’accesso a questa pratica di fronte ai diversi tentativi di metterlo in discussione da parte di alcuni movimenti civili e religiosi (settori che hanno trovato rappresentanza nel Partito Popolare e in Vox).
Ad esempio, si reintroduce il diritto all’aborto senza consenso genitoriale per 16enni e 17enni (precedentemente soppresso dalla destra) e si sancisce l’obbligo da parte dello Stato di garantire che ci sia personale sanitario disponibile a questa pratica in “tutti gli ospedali pubblici”. Inoltre, la legge introduce una novità su scala europea: congedi per cicli mestruali “invalidanti”, ottenibili con un certificato medico e che saranno coperti integralmente dallo Stato.
Soprattutto per quanto riguarda la ‘legge trans’, il cammino verso il “sì” definitivo del Parlamento è stato tortuoso e segnato dalle polemiche, con una parte dell’influente movimento femminista spagnolo che ha denunciato potenziali conseguenze negative nel caso di donne e minori.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.