Diritti civili rafforzati in Spagna dove il parlamento ha dato il via libera alla cosiddetta legge trans e alla riforma sull'aborto. Riforma che introduce anche un congedo per mestruazioni invalidanti. Una prima a livello europeo per un tema di cui si discute anche in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
Autodeterminazione di genere, congedi mestruali pagati e più garanzie per abortire sono i passi compiuti dal Parlamento spagnolo in favore dei diritti delle persone Lgtbi+ e delle donne, grazie al varo di due leggi approvate nello stesso giorno: la norma per “l’uguaglianza reale ed effettiva delle persone trans” e una riforma riguardante la “salute sessuale e riproduttiva” e ·l’interruzione volontaria di gravidanza”, entrambe promosse dall’attuale governo di centrosinistra (Partito socialista e Podemos).
La prima, comunemente denominata “legge trans”, introduce novità significative per le persone transgender, prima fra tutte la possibilità di chiedere la modifica del proprio sesso all’anagrafe senza autorizzazioni giudiziarie o certificati medici a partire dai 16 anni. Un diritto estendibile anche a 14enni e 15enni se supportato dall’ok di un genitore, e a cui si potrà accedere attraverso una doppia dichiarazione.
La riforma sull’aborto ha invece l’obiettivo di “blindare” l’accesso a questa pratica di fronte ai diversi tentativi di metterlo in discussione da parte di alcuni movimenti civili e religiosi (settori che hanno trovato rappresentanza nel Partito Popolare e in Vox).
Ad esempio, si reintroduce il diritto all’aborto senza consenso genitoriale per 16enni e 17enni (precedentemente soppresso dalla destra) e si sancisce l’obbligo da parte dello Stato di garantire che ci sia personale sanitario disponibile a questa pratica in “tutti gli ospedali pubblici”. Inoltre, la legge introduce una novità su scala europea: congedi per cicli mestruali “invalidanti”, ottenibili con un certificato medico e che saranno coperti integralmente dallo Stato.
Soprattutto per quanto riguarda la ‘legge trans’, il cammino verso il “sì” definitivo del Parlamento è stato tortuoso e segnato dalle polemiche, con una parte dell’influente movimento femminista spagnolo che ha denunciato potenziali conseguenze negative nel caso di donne e minori.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.