La televisione svizzera per l’Italia

Maxi operazione contro la ‘ndrangheta

poliziotti
Decine le persone arrestate, oltre 100 nella sola Italia. Keystone / Beckerbredel

Una delle più grandi operazioni contro la 'ndrangheta mai organizzate a livello internazionale ha portato all'arresto di decine di persone in Belgio, Italia e diversi altri Paesi in Europa ma non solo.

Decine di perquisizioni e di arresti sono stati effettuati mercoledì mattina in diversi Paesi europei (Belgio e Italia in primis) nell’ambito dell’operazione europea “Eureka” contro la ‘ndrangheta, condotta su larga scala. Lo ha fatto sapere la procura federale belga, evidenziando che il blitz ha preso di mira “oltre un centinaio di sospetti membri della mafia calabrese”.

Quella che è stata una delle più grandi operazioni di questo tipo, viene riferito, è stata organizzata nell’ambito di “un caso aperto dalla procura federale belga”, in collaborazione con la polizia giudiziaria belga e le agenzie europee Europol ed Eurojust. Stando a quanto comunicato dalle autorità tedesche, mercoledì sono state condotte operazioni anche in Germania, Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Slovenia, Romania, Argentina, Brasile, Panama e Australia.

Contenuto esterno

Eureka ha anche portato all’arresto di decine i persone (di cui oltre 100 in Italia). Le accuse, ha fatto sapere il presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto, “vanno dall’associazione mafiosa al concorso esterno e traffico internazionale di droga, al traffico di armi al riciclaggio, al favoreggiamento, al trasferimento fraudolento e procurata inosservanza di pena”. “È quanto mai necessario – ha detto – che lo Stato prosegua con questa determinazione l’azione che sta dispiegando contro le mafie e non arretri di un millimetro di fronte alla criminalità organizzata, tanto nel nostro territorio quanto nel resto del Paese. La Calabria schifa la ‘ndrangheta e coloro che con i propri comportamenti illeciti tentano di infangare l’immagine della nostra splendida Regione”.

La mafia, “quella violenta colonizzazione delle menti”

L’inchiesta è partita nel 2019 da una pizzeria belga, utilizzata per riciclare il denaro ricavato dal narcotraffico (tonnellate di cocaina proveniente in gran parte da Brasile, Colombia e Ecuador). In poco tempo le indagini hanno rivelato una vasta rete di ristoranti e bar usati a questo scopo. Un sistema collaudato dietro al quale ci sarebbero le cosche calabresi di San Luca. Tra i beni sequestrati vi sono diversi milioni di euro, armi e almeno 3 tonnellate di cocaina.

La Svizzera, pur essendo a conoscenza dell’operazione, non vi ha partecipato, secondo quanto fatto sapere dal Ministero pubblico della Confederazione.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR