Lo scrittore Luis Sepúlveda è morto giovedì a Oviedo, in Spagna, dov'era ricoverato da fine febbraio dopo avere contratto il coronavirus. L'autore cileno aveva raggiunto la notorietà internazionale con 'Il vecchio che leggeva romanzi d'amore' (1989, tradotto in italiano nel 1993) e 'Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare', che lo fece conoscere anche al pubblico più giovane. Aveva 70 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (News, Turnée Soirée e Rete Due)
Contenuto esterno
Luis Sepúlveda è spirato al Hospital universitario central de Asturias, dove si trovava dal 25 febbraio. Il Covid-19 gli era stato diagnosticato al ritorno da un festival di letteratura tenutosi a Póvoa de Varzim, in Portogallo. Nelle Asturie, a Gijón, risiedeva dal 1996 con la moglie Carmen Yáñez, poetessa cilena e amore di una vita. Esule, aveva vissuto anche ad Amburgo e in Francia.
Sepúlveda a Lugano nel maggio 2019 legge un passaggio de ‘La gabbianella …’ per la RSI.
RSI-SWI
Autore di decine tra romanzi, racconti, libri di viaggio, saggi e sceneggiature, vinse tra gli altri il Premio Flaiano nel 1994, il Grinzane Cavour nel 1996 e il Premio Chiara alla carriera nel 2014. Aveva festeggiato il suo settantesimo compleanno lo scorso ottobre a Milano, in un evento organizzato dalla sua casa editrice italiana Guanda. In Italia, i suoi libri hanno superato complessivamente gli otto milioni di copie vendute.
Nato il 4 ottobre 1949 a Ovalle, in Cile, durante la presidenza di Salvador Allende si era iscritto al Partito socialista ed era entrato a far parte della guardia personale del presidente. Arrestato due volte e condannato all’esilio durante la dittatura di Augusto Pinochet, lo scrittore aveva riottenuto la cittadinanza cilena nel 2017. Era un ecologista convinto -tra il 1982 e il 1987 è stato membro dell’equipaggio su una nave di Greenpeace- e nemico del neoliberismo.
Contenuto esterno
In questa intervista del 2017 (video sopra), Luís Sepúlveda racconta come, cresciuto in un quartiere proletario di Santiago del Cile, a 13 anni sognasse di diventare un calciatore. Ma un incontro gli fece scoprire la poesia e diventò fervido lettore di Federico García Lorca, Antonio Machado e Gabriela Mistral.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Quella che segue, invece, è l’ultima, lunga apparizione alla RSI.
Un incontro pubblico di un’ora proposto dalla Rete Due, nel quale lo scrittore ripercorre, per parafrasare il titolo di una sua antologia, gli ingredienti per una vita di formidabili passioni.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni consiglieri comunali di Dublino hanno lanciato una campagna per rimpatriare i resti di James Joyce (1882-1941), la cui tomba si trova a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scrittrice polacca e il narratore e drammaturgo austriaco sono stati insigniti del Nobel per la letteratura. Handke ne aveva proposto l'abolizione.
Georges Simenon: “Umiliare qualcuno è il crimine peggiore di tutti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il padre del commissario Maigret si spegneva a Losanna il 4 settembre del 1989. Un omaggio allo scrittore belga attraverso le teche della Radiotelevisione svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.