Lumache giganti da compagnia: un rischio per la salute
Keystone / Scott Burton
Spopolano sulle reti sociali immagini di persone che hanno scelto le lumache giganti da terra come animali domestici, non rendendosi conto della loro pericolosità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Con una lunghezza di oltre 20 cm, la lumaca di terra gigante è tutt’altro che innocua, malgrado il suo “amichevole” aspetto di gasteropode. Un nuovo animale domestico popolare in Svizzera, ma che può rappresentare una minaccia per la salute umana.
“I social network sono pieni di foto di persone che mettono questo animale a contatto con la pelle o addirittura con la bocca. La sua bava dovrebbe essere benefica per l’epidermide, mentre in realtà è un vettore di malattie come il verme polmonare del rattoCollegamento esterno, che può causare una forma di meningite nell’uomo”, avverte Cleo Bertelsmeier, professoressa associata presso il Dipartimento di ecologia ed evoluzione della Facoltà di biologia e medicina dell’Università di Losanna (UNIL), citata in un comunicato stampa diffuso giovedì.
Bertelsmeier, responsabile di uno studio sulle lumache giganti pubblicato martedì scorso sulla rivista Parasites & VectorsCollegamento esterno, ha aggiunto che il consumo di questi invertebrati è fortemente sconsigliato.
Considerata una specie invasiva particolarmente problematica, la lumaca di terra gigante, originaria dell’Africa orientale, è vorace e si riproduce molto rapidamente, rappresentando una minaccia per le aree agricole e la biodiversità.
Il team di ricerca dell’UNIL ha condotto quello che è il primo studio su scala globale per quantificare io rischio d’invasione e di trasmissione di malattie associato al commercio di questa specie come animale domestico. Le biologhe e i biologi hanno utilizzato dati estrapolati dai social network per stabilire una mappa globale delle aree in cui l’animale si trova in cattività e per valutare i comportamenti a rischio degli individui che le hanno scelte come animali domestici.
“Scorrendo i post pubblicati sui social [su Instagram l’hashtag #giantafricanlandsnail appare in più di 56’000 pubblicazioni, ndr], ci si rende subito conto che sono molte le persone che possiedono lumache giganti da compagnia (soprattutto in Europa) e che molte di loro non sembrano essere consapevoli dei rischi per la salute a cui espongono se stessi o i propri figli quando maneggiano questi animali, ad esempio posandoli sul viso”, commenta Jérôme Gippet, post-dottorando del team di Cleo Bertelsmeier e primo autore dell’articolo.
È urgente sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi per la salute associati alla lumaca di terra gigante, sia nei Paesi tropicali che in Europa, e commercio e possesso devono essere regolamentati a livello internazionale, concludono le ricercatrici e i ricercatori.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La lenta scomparsa degli insetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le specie indigene d'insetti (ma non solo) stanno perdendo la battaglia contro quelle che arrivano da Paesi lontani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più spesso negli ultimi tempi l'Europa deve fare i conti con temperature tropicali e inondazioni. Condizioni ideali per le specie invasive di zanzare portatrici di malattie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del cambiamento climatico la pianta tropicale sta infestando le regioni alpine. In Vallese le autorità corrono ai ripari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 50 anni la popolazione di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci nel mondo è calata in media del 69%.
Allarme per la scomparsa di molte specie di insetti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La diversità e le dimensioni delle popolazioni di insetti sono fortemente diminuite, soprattutto nell'Altopiano centrale, nel Giura e nelle Alpi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andiamo a conoscere più da vicino la pianta che, nell'immaginario elvetico, è diventata uno dei simboli del Ticino, "il salotto soleggiato della Svizzera".
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si da un po’ di tempo si è iniziato a discutere di fauna e flora esotiche invasive, ovvero piante e animali venuti da lontano che possono minacciare le specie indigene. Come ad esempio l’ambrosia, il gambero di fiume americano o il procione. Proprio per questi motivi, la Confederazione ha elaborato un nuovo documento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.