A causa del cambiamento climatico la pianta tropicale, importata dall'America oltre duecento anni fa, sta infestando diverse regioni montagnose, in particolate nel Vallese dove le autorità cercano di correre ai ripari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con RTS
“Ci rendiamo conto che ovunque ci sia un pezzo di terreno libero potrebbe spuntare un cactus”, spiega Gérard Granges-Maret, della riserva naturale commissione Les Follatères in Vallese, nella quale il paesaggio caratterizzato da questo tipo di pianta esotica potrebbe ricorda l’ambientazione di qualche pellicola Western.
Un fenomeno contro il quale le autorità vallesane hanno deciso di intervenire. “Non parliamo di una strategia zero-cactus, però dobbiamo contenerli. La loro proliferazione sta danneggiando le altre piante della riserva, ma anche di altre zone del Vallese”, sottolinea Gérard Granges-Maret.
Contenuto esterno
Il cactus è arrivato nella piana del Rodano circa 250 anni fa dagli Stati Uniti. Tra Martigny e Briga si contano 9 specie, di cui 4 particolarmente invasive. “Questa specie è in grado di propagarsi, ricoprendo fino al 30% dell’ambiente naturale in cui si trova”, dice Florian Dessimoz, biologo.
La pianta ha radici profonde ed è molto difficile da estirpare. “Nei pressi dei sentieri la situazione è ancora più complicata, perché se la pianta viene calpestata prolifera ancora più facilmente, soprattutto nelle zone inferiori. Per sbarazzarsene è quindi importante iniziare lo sradicamento dall’alto verso il basso, con interventi annuali regolari”, spiega Florian Dessimoz.
I cactus mettono in difficoltà gli ecosistemi anche sui pendii più ripidi. “In primo luogo lavoreremo sull’informazione, per impedire che la popolazione pianti cactus sul territorio, poi ci impegneremo sulle misure di contenimento della pianta, soprattutto delle specie più invasive”, dichiara Yann Triponez, biologo del canton Vallese. Una strategia che si spera potrà fermare la conquista dei cactus delle Alpi vallesane.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I cambiamenti climatici modificano le abitudini degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento globale sono sempre di più gli animali che devono spostarsi in alta montagna per poter sopravvivere.
Siccità e dighe stracolme: il paradosso della crisi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune dighe sono a secco per la siccità. Altre rischiano di tracimare a causa dello scioglimento dei ghiacciai.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.