A causa del cambiamento climatico la pianta tropicale, importata dall'America oltre duecento anni fa, sta infestando diverse regioni montagnose, in particolate nel Vallese dove le autorità cercano di correre ai ripari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con RTS
“Ci rendiamo conto che ovunque ci sia un pezzo di terreno libero potrebbe spuntare un cactus”, spiega Gérard Granges-Maret, della riserva naturale commissione Les Follatères in Vallese, nella quale il paesaggio caratterizzato da questo tipo di pianta esotica potrebbe ricorda l’ambientazione di qualche pellicola Western.
Un fenomeno contro il quale le autorità vallesane hanno deciso di intervenire. “Non parliamo di una strategia zero-cactus, però dobbiamo contenerli. La loro proliferazione sta danneggiando le altre piante della riserva, ma anche di altre zone del Vallese”, sottolinea Gérard Granges-Maret.
Contenuto esterno
Il cactus è arrivato nella piana del Rodano circa 250 anni fa dagli Stati Uniti. Tra Martigny e Briga si contano 9 specie, di cui 4 particolarmente invasive. “Questa specie è in grado di propagarsi, ricoprendo fino al 30% dell’ambiente naturale in cui si trova”, dice Florian Dessimoz, biologo.
La pianta ha radici profonde ed è molto difficile da estirpare. “Nei pressi dei sentieri la situazione è ancora più complicata, perché se la pianta viene calpestata prolifera ancora più facilmente, soprattutto nelle zone inferiori. Per sbarazzarsene è quindi importante iniziare lo sradicamento dall’alto verso il basso, con interventi annuali regolari”, spiega Florian Dessimoz.
I cactus mettono in difficoltà gli ecosistemi anche sui pendii più ripidi. “In primo luogo lavoreremo sull’informazione, per impedire che la popolazione pianti cactus sul territorio, poi ci impegneremo sulle misure di contenimento della pianta, soprattutto delle specie più invasive”, dichiara Yann Triponez, biologo del canton Vallese. Una strategia che si spera potrà fermare la conquista dei cactus delle Alpi vallesane.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I cambiamenti climatici modificano le abitudini degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento globale sono sempre di più gli animali che devono spostarsi in alta montagna per poter sopravvivere.
Siccità e dighe stracolme: il paradosso della crisi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune dighe sono a secco per la siccità. Altre rischiano di tracimare a causa dello scioglimento dei ghiacciai.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.