Attualmente, meno di 350 scienziati sono legati a un istituto russo interessato dalla fine dell'intesa, e la maggior parte di loro non vive a Ginevra.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Come deciso alla fine dello scorso anno, l'accordo di cooperazione tra l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) e la Russia termina a fine novembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Quello tra l’istituzione scientifica con sede a Meyrin, alla periferia di Ginevra, e la Bielorussia è già scaduto lo scorso 27 giugno.
In risposta al tentativo di invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio del 2022, i 24 paesi membri del CERN hanno deciso lo scorso dicembre di interrompere la cooperazione con Mosca e Minsk, sua alleata. I due paesi avevano intese quinquennali con il CERN, che l’organizzazione ha deciso di disdire alla scadenza. La decisione era già stata annunciata nel marzo e nel giugno del 2022.
>>Secondo un’esperta tedesca, la fine della collaborazione con gli istituti di ricerca russi potrebbe avere conseguenze per la scienza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Secondo un’esperta, l’esclusione della Russia russa dal CERN ritarda la ricerca
Questo contenuto è stato pubblicato al
La collaborazione con gli istituti di ricerca russi all’interno dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN), con sede a Ginevra, termina alla fine di novembre. Secondo un’esperta tedesca, ciò potrebbe avere conseguenze per la scienza.
Attualmente, meno di 350 scienziati sono legati a un istituto russo interessato dalla fine dell’intesa, e la maggior parte di loro non vive a Ginevra, ha indicato a Keystone-ATS Arnaud Marsollier, portavoce del CERN. Le relazioni con scienziati russi legati al CERN da accordi con istituzioni non russe proseguono normalmente.
La mancanza di scienziati provenienti da istituti russi si farà sentire, ha aggiunto il portavoce. Ma l’organizzazione sarà in grado di compensare la loro assenza.
La Russia non è mai stata un paese membro del CERN, ma ha goduto dello statuto speciale di Stato osservatore. Non ha quindi contribuito al bilancio annuale dell’organizzazione, né ha avuto il diritto di prendere decisioni.
Il numero di scienziati bielorussi è sempre stato ridotto. Alla fine di giugno era stata esclusa una quindicina di ricercatori.
>> Il CERN ha festeggiato i 70 anni di esistenza:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Per capire l’universo, il CERN compie 70 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 29 settembre 1954 venne ratificata la convenzione di fondazione del CERN. In questi anni nel laboratorio ginevrino sono state fatte grandi scoperte per la comprensione dell’universo che sono valsi ai loro scienziati tre Premi Nobel per la fisica.
Con circa 3000 collaboratori e un budget annuale, per il 2023, di 1,3 miliardi di franchi, il CERN, che quest’anno celebra i 70 anni di esistenza, è il più grande centro di ricerca al mondo nel campo della fisica delle particelle. Circa 17’000 scienziati ospiti provenienti da 110 nazioni lavorano agli esperimenti pilotati dall’organizzazione ginevrina, anche se la maggior parte di loro lavora in laboratori di altri istituti e in altri paesi, ha precisato Marsollier.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cern: ricerca ritardata da esclusione Russia, secondo esperta
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Russia ha una forte competenza ingegneristica", ha dichiarato all'agenzia di stampa tedesca dpa Beate Heinemann, del centro di ricerca Deutsches Elektronen-Synchrotron (Desy) di Amburgo. "Non è che certe ricerche siano impossibili a causa della fine della cooperazione, ma questo rende le cose più difficili e potrebbero esserci dei ritardi". Heinemann è a capo della divisione di fisica delle particelle del Desy.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 70esimo anniversario del Cern di Ginevra la presidente della Confederazione Viola Amherd ha lodato i risultati scientifici raggiunti.
Il CERN festeggia 70 anni di ricerca e tante scoperte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CERN di Meyrin (GE) festeggia oggi il suo 70° anniversario. Il 29 settembre 1954 i dodici Stati membri ratificarono la convenzione di fondazione di quello che allora si chiamava "Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare", dandogli il celebre acronimo.
CERN, il nuovo acceleratore di particelle inizia a prendere forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tracciato del Future Circular Collider (FCC), l'acceleratore di particelle del CERN che dovrebbe sostituire quello attuale, è stato presentato lunedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.