La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE
Da ottobre Livia Leu ricoprirà l'incarico di ambasciatrice a Berlino.
Keystone / Peter Schneider
La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività. L'aspetta il posto di ambasciatrice svizzera a Berlino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Subentrata al ticinese Roberto Balzaretti nell’ottobre 2020, Livia Leu si è dovuta sobbarcare in questi anni il difficile compito di riavviare i negoziati con l’UE dopo che, nel maggio 2021, il Governo svizzero ha deciso unilateralmente di non firmare l’accordo istituzionale con Bruxelles, che avrebbe dovuto regolare i rapporti futuri tra Svizzera e UE.
Al termine delle prime trattative, ha definito gli elementi chiave di un nuovo pacchetto negoziale con l’UE, adottato dal Consiglio federale nel 2022. “Su questa base ha poi avviato colloqui esplorativi con l’Unione europea, contribuendo in modo significativo al rilancio del dialogo tra quest’ultima e la Svizzera”, si legge nel comunicato diramato mercoledì.
Contenuto esterno
Livia Leu, 62 anni, lascia l’attuale incarico “su sua richiesta”. Questa diplomatica di lungo corso rimarrà comunque alle dipendenze del Dipartimento federale degli affari esteri, poiché è stata nominata ambasciatrice svizzera a Berlino. Da ottobre subentrerà a Paul Seger, che andrà in pensione.
Secondo quanto scrive il Tages-Anzeiger, che aveva anticipato la notizia, negli ambienti dell’amministrazione federale è un segreto di pulcinella che tra Livia Leu e il ministro degli esteri Ignazio Cassis non tutto scorresse liscio: “C’erano divergenze di opinione su come trattare con l’UE e sulle possibilità di proporre nuovi e ragionevoli percorsi negoziali”.
Contenuto esterno
Il DFAE istituirà ora una commissione per selezionare la persona che prenderà il suo posto.
Anche se non è del tutto inaspettata, la partenza di Livia Leu farà scorrere sicuramente molto inchiostro nei prossimi giorni. Il presidente della commissione degli affari esteri del Consiglio nazionale, Franz Grüter, si è detto sorpreso. “A ben vedere, però, questo è il momento giusto per dimettersi”, ha dichiarato Grüter. “Una nuova difficile fase per il dossier europeo può ora iniziare con l’avvio dei negoziati veri e propri”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Passi avanti” nei rapporti tra Svizzera e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'affossamento dell'accordo quadro istituzionale, Berna e Bruxelles scelgono una strategia passo dopo passo per risolvere le vertenze..
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo elvetico vuole intensificare i colloqui con l'UE ma restando le divergenze sul recepimento dinamico del diritto europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bruxelles fredda sulla partecipazione al programma Horizon Europe e sulle proposte elvetiche di ripresa dei negoziati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.