Il naufragio di domenica è costato la vita a 67 migranti.
Keystone / Francesco Ammendola / Quirinal P
La Procura della Repubblica di Crotone ha chiesto alla Guardia costiera e alla Guardia di finanza gli atti relativi alla loro attività nelle ore antecedenti il naufragio, di domenica scorsa, del barcone di migranti. Sempre giovedÌ il presidente Mattarella a Crotone ha visitato in ospedale i bambini rimasti feriti a seguito del naufragio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
È un secondo fascicolo quello aperto giovedì, slegato da quello aperto subito sul naufragio. SI tratta di un fascicolo “conoscitivo”. In sostanza significa che non sono ancora stati formulati i capi di imputazione precisi. I magistrati, secondo quanto si apprende, delegheranno nelle prossime ore gli accertamenti ai carabinieri che dovranno accertare possibili omissioni di soccorso.
Sempre giovedì il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha visitato nell’ospedale di Crotone i bambini rimasti feriti a seguito del naufragio di domenica scorsa, informandosi della salute dei piccoli pazienti e lasciando loro dei doni.
Contenuto esterno
Il Presidente ha ringraziato il personale sanitario per la generosità e l’impegno. Al palazzetto Palamilone l’incontro con i parenti dei defunti che chiedono aiuto per il recupero dei dispersi e assistenza ai superstiti. Mattarella, si è appreso, ha assicurato pieno sostegno ai profughi. Un grazie anche ai sindaci di Crotone e Cutro per la generosità delle comunità locali che hanno accolto i profughi
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si aggrava il bilancio delle vittime del naufragio in Calabria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ormai oltre 60 le persone morte nell’affondamento di una barca carica di migranti avvenuto domenica nei pressi della spiaggia di Steccato di Cutro, in Calabria.
“Ancora oggi non posso passare una notte su una nave”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti ricordano la Costa Concordia piegata su un fianco al largo dell'Isola del Giglio. Dieci anni dopo due passeggeri svizzeri ricordano.
Quasi 100 morti in due naufragi al largo della Libia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 100 persone sono morte in due distinti naufragi in poche ore al largo delle coste libiche. Lo ha comunicato nella notte tra giovedì e venerdì l'ong Medici senza frontiere (Msf).
Affonda barca davanti alla Libia, oltre cento migranti dispersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 110 migranti sono dispersi dopo il naufragio di un'imbarcazione avvenuto giovedì al largo delle coste libiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.