La Banca nazionale svizzera lascia i tassi invariati
Keystone / Anthony Anex
Giovedì la Banca nazionale svizzera (BNS) ha mantenuto invariato il tasso di interesse di riferimento all'1,75%, contro le attese degli analisti per un aumento di un quarto di punto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS, Keystone-SDA
Dopo cinque interventi verso l’alto nel giro di un anno, la Banca nazionale svizzera (BNS) si prende una pausa e mantiene per ora invariato il suo tasso guida all’1,75%, ma non esclude un nuovo inasprimento per garantire la stabilità dei prezzi a medio termine.
L’istituto osserverà attentamente l’evoluzione dell’inflazione nei prossimi mesi, viene sottolineato nell’esame trimestrale della situazione economica e monetaria pubblicato giovedì. Negli ultimi mesi l’inflazione è ulteriormente diminuit, collocandosi in agosto all’1,6%, grazie soprattutto al minor rincaro dei beni e servizi importati. Complessivamente nel terzo trimestre dovrebbe attestarsi all’1,7%, e nel quarto al 2%.
Contenuto esterno
Per l’intero anno – così come per il prossimo – l’inflazione è però sempre attesa al 2,2%, quindi al di sopra dell’obiettivo di un rincaro compreso tra lo 0 e il 2%. Per il 2025 è stata invece rivista al ribasso all’1,9%, rientrando di misura nell’area di stabilità dei prezzi. Ciò per effetto del rallentamento congiunturale e di una lieve contrazione della pressione inflazionistica proveniente dall’estero, spiega la BNS.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cinque domande sull’allarme inflazione lanciato da Mister prezzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è riuscita a contenere l’alta inflazione negli ultimi mesi: perché allora il responsabile della sorveglianza dei prezzi lancia l’allarme?
L’istituto ha anche confermato le sue previsioni precedenti sull’andamento del prodotto interno lordo (PIL), che dovrebbe salire “di circa l’1%” quest’anno. Dopo aver ristagnato nel secondo trimestre, nella seconda metà dell’anno la crescita rimarrà probabilmente debole. Ad avere un effetto frenante, viene spiegato, sono la domanda estera contenuta, le perdite di potere d’acquisto dovute all’inflazione e le condizioni di finanziamento più restrittive.
In questo contesto la disoccupazione registrerà presumibilmente ancora un lieve incremento e il grado di utilizzo delle capacità produttive dovrebbe diminuire leggermente. Infine, la BNS constata che nel mercato ipotecario e immobiliare la dinamica è calata sensibilmente negli ultimi trimestri, tuttavia permangono le vulnerabilità.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque domande sull’allarme inflazione lanciato da Mister prezzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è riuscita a contenere l'alta inflazione negli ultimi mesi: perché allora il responsabile della sorveglianza dei prezzi lancia l'allarme?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Paese ricco, una moneta forte, una politica monetaria migliore e una minor dipendenza dalle fonti energetiche di terzi. Questi i motivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese che si è appena concluso il rincaro è sceso all'1,6% su base annua, dopo l'1,7% di giugno, ha comunicato giovedì l'Ufficio federale di statistica.
Cala l’inflazione ma al supermercato i prezzi restano elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è diminuita la pressione inflazionistica ma i prezzi nei supermercati non scendono. Le rassicurazioni dei grandi distributori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha perso un altro posto nel 2023 e si ritrova in terza posizione tra i Paesi più competitivi al mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.