La televisione svizzera per l’Italia

Fiducia bis al governo di Mario Draghi

Vista panoramica trasversale dell Aula di Montecitorio, sede della Camera dei deputati italiana
La fiducia all'esecutivo del Professore non supera la quota record di Monti e neppure quella del quarto governo Andreotti (1978). Keystone / Riccardo Antimiani

L'Italia ha di nuovo un governo, pienamente operativo. Anche la Camera dei deputati ha accordato giovedì sera la fiducia all'esecutivo guidato da Mario Draghi con 535 voti a favore, 56 contrari e 5 astenuti.

Dopo il lungo intervento di mercoledì in Senato, dove ha incassato il primo sì e illustrato l’ossatura del suo programma di governo, Draghi a Montecitorio ha optato per una replica breve: tredici minuti in tutto nei quali ha chiarito solo qualche passaggio, dalle piccole alle medie imprese alla giustizia ma anche alle carceri. Gli istituti penitenziari “sono sovraffollati”, ha osservato, e non bisogna trascurare la paura del contagio.

Draghi non supera la quota record del governo Monti, che nel 2011 a Montecitorio toccò il primato storico dei 556 voti favorevoli, e resta sotto anche al quarto governo Andreotti che nel 1978 incassò 545 sì. Conta invece 185 consensi in più del primo esecutivo Conte (2018) e 192 del Conte bis.

Nel passaggio più applaudito, il presidente del Consiglio ha insistito sulla necessità di un “processo giusto e di durata ragionevole”, nel rispetto della Costituzione e in linea con l’Europa, e ha posto l’accendo sulla lotta alla corruzione e alle mafie, anche per evitare “effetti depressivi sull’economia e la concorrenza”.

Draghi sa bene che questo è ciò che chiedono da tempo all’Italia gli investitori stranieri, ma è anche certo che la strada indicata serva a riconquistare la “fiducia dei cittadini”. Senza “legalità e sicurezza” non c’è futuro, che rappresenta invece la cifra del suo sguardo e che il premier spera ispiri il “lavoro comune”.

In cima all’agenda del premier c’è naturalmente la lotta al Covid. Accelerare la campagna vaccinale è una priorità condivisa. Quanto alla crisi innescata dalla pandemia, l’ex presidente della Banca centrale europea ha già chiarito di voler proteggere tutti i lavoratori colpiti ma allo stesso tempo di non credere che sia possibile fare altrettanto con tutte le attività entrate in crisi. Alcune occorrerà ripensarle. Non il turismo, che in un Paese come l’Italia è un bene fondamentale e sarà tutelato, assicura ancora una volta.

Il via libera della Camera arriva con la sola opposizione di Fratelli d’Italia, Sinistra italiana (corrente di Liberi e uguali) e sedici deputati dissidenti del Movimento 5 Stelle, nel quale la scissione spesso evocata è ormai una realtà. La presidente di FdI Giorgia Meloni è peraltro convinta che i dissenzienti aumenteranno e non solo nei 5S. “Oggi sono tutti con Lei”, ha detto intervenendo in Aula e ribadendo il voto contrario del suo partito. “Vedrà quando scatterà il semestre bianco quanti temerari dissidenti usciranno fuori”.

PLACEHOLDER

Per Mario Draghi si apre ora un’agenda fitta di impegni, a partire da una riunione in videoconferenza dei capi di Stato e di governo del G7 a guida britannica. All’ordine del giorno, le misure per contrastare la pandemia e rilanciare la crescita economica.

Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
I più letti della settimana

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.

tvsvizzera.it/ATS/ri

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR