Navigation

In Ticino un catasto del rumore stradale

Contenuto esterno

Il Dipartimento del Territorio del Canton Ticino ha messo online martedì il Catasto del rumore stradale, uno strumento che censisce per ogni località le aree in cui l’inquinamento fonico è più forte, per poter intervenire puntualmente e migliorare la qualità di vita. La “fotografia acustica” del territorio è elaborata a partire da migliaia di dati, provenienti da misurazioni e simulazioni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 gennaio 2017 - 17:10
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 10.01.2017)

In Svizzera, i danni alla salute causati dal rumore costano ogni anno un miliardo di franchi (930 milioni di euro). Il deprezzamento degli immobili ammonta a oltre mezzo miliardo.

End of insertion

La prima fonte di rumore in Ticino è il traffico stradale, e da qui parte la controffensiva del Cantone: “Si considera che poco più del 30 percento della popolazione”, spiega il direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali, “è toccata dal rumore di transito delle strade in una misura superiore a quella consentita dall’Ordinanza federale contro l’inquinamento fonico”.

Si tratta, tratta, in totale, di quasi 350 chilometri di strade cantonali, ai quali si aggiungono circa 70 chilometri di strade comunali che necessitano di un risanamento. Il primo intervento è la posa di asfalto fonoassorbente, cui si possono aggiungere moderazione del traffico, riduzione della velocità, ed eventualmente la posa di ripari fonici.

Un estratto dal Catasto del rumore: assi stradali del comune di Mendrisio. www.ti.ch/rumore

La regione più colpita è quella del Mendrisiotto, con 13 comuni coinvolti su un totale di 77 in Ticino che necessitano di uno o più interventi (108 quelli identificati finora).

Proprio al Mendrisiotto è stato rivolto il primo incontro informativo di martedì. Gli amministratori locali dovranno verificare i dati entro fine febbraio e poi coordinare i cantieri.

“Il rumore ha degli influssi sulla salute e sulla psiche”, osserva Rolando Bardelli, municipale di Balerna e medico. “Impedisce alle persone di riposare bene e stare in tranquillità, e sono stati dimostrati degli effetti anche a livello cardiovascolare”.

Il catasto del rumore stradale, impiegato per identificare le necessità di risanamento, servirà in seguito per valutare l’efficacia degli interventi.

È consultabile online all’indirizzo www.ti.ch/rumoreLink esterno.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.