Disoccupazione, stranieri e pensioni sono ancora le maggiori preoccupazioni dei cittadini svizzeri. Lo rileva l’annuale barometro di Credit Suisse che quest’anno, per la prima volta, registra anche la questione dei trasporti.
Il 15% degli intervistati la menziona tra le prime 10 inquietudini, sulla scia delle votazioni del 2016 sul raddoppio della galleria autostradale del San Gottardo e sull’iniziativa denominata “Vacca da mungere“, ma anche e soprattutto per il traffico sempre più congestionato negli agglomerati e il costo elevato dei trasporti pubblici, da tempo un problema delle città.
Le più grandi preoccupazioni rimangono però quelle degli scorsi anni, anche se un po’ meno marcate. Prima fra tutte la disoccupazione, in cima alla lista da un decennio. Ma se nel 2010 il lavoro preoccupava 3 svizzeri su 4, quest’anno è citato solo -si fa per dire- dal 45% degli intervistati.
Invariato rispetto agli ultimi 3 anni anche il resto del podio: al secondo posto delle inquietudini elvetiche ci sono gli stranieri e la loro integrazione così come la libera circolazione delle persone; al terzo la previdenza vecchiaia. Tutti temi, non a caso, discussi attualmente in parlamento.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, crescono occupazione e frontalierato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua a cresce l’occupazione in Svizzera. Tra il terzo trimestre 2015 e quello del 2016 il numero di occupati in Svizzera è aumentato del 2 percento. Nei dati forniti dall’Ufficio federale di statistica, spicca l’aumento dei lavoratori stranieri occupati, mentre in generale rimane inalterato quello dei senza lavoro. In Svizzera, i datori di lavoro fanno…
Svizzera, proposto un nuovo permesso per stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale, in un rapporto presentato alla stampa, propone di creare un nuovo statuto per gli stranieri con permesso F. Per coloro, cioè, che pur non avendo diritto all’asilo, sono ammessi provvisoriamente in Svizzera a tempo, praticamente, indeterminato.
Svizzera al voto su pensioni, economia verde e 007
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica 25 settembre, gli svizzeri sono chiamati a esprimersi a livello federale su un referendum e due iniziative popolari. La prima, denominata “Per un’economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse (economia verde)”, chiede che Confederazione, Cantoni e Comuni promuovano un uso efficiente delle risorse, preservando l’ambiente e con un obiettivo: che entro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.