Per il momento nessun cambiamento negli uffici di stato civile
Keystone / Peter Klaunzer
Il binarismo dei sessi resta un modello ben radicato nella società elvetica, secondo quanto afferma il governo federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In Svizzera non è consentito di omettere il sesso o di scegliere un’opzione diversa dai due generi “tradizionali” nell’iscrizione di un figlio o di una figlia nel registro di stato civile.
Lo ha chiarito il Consiglio federale, nel rapporto che ha adottato mercoledì, secondo cui “attualmentenon sussistono le premesse sociali” per introdurre un terzo sesso o per rinunciare del tutto all’iscrizione del sesso nei documenti amministrativi. In sintesi Berna ritiene che una modifica su questo punto richiederebbe tutta una serie di adeguamenti negli ordinamenti cantonali e federale.
Contenuto esterno
In primo luogo andrebbe modificata la Costituzione federale, in particolare riguardo all’obbligo di prestare il servizio militare (o quello sostitutivo) che, come spiega il Consiglio federale, non prevede una normativa per persone il cui sesso non è iscritto nel registro dello stato civile o che sono iscritte in una categoria diversa da “maschile” o “femminile”.
Nel rapporto, redatto in adempimento di due postulati, il Consiglio federale illustra anche numerose altre conseguenze dell’introduzione di un terzo sesso o della rinuncia all’iscrizione del sesso.
Oltre ad aggiornare numerosi registri, osserva una notaCollegamento esterno della Confederazione, occorrerebbe rielaborare i rilevamenti statistici in funzione di un nuovo modello dei sessi. Modello che a parere dell’esecutivo non è stato ancora sufficientemente discusso nella società.
Opinione condivisa peraltro dalla Commissione nazionale d’etica per la medicina umana (CNE) in un rapporto del 2020 in cui osserva che, pur essendo la regolamentazione e la prassi attuali insoddisfacenti, per rinunciare al binarismo dei sessi andrebbero dapprima create le corrispondenti condizioni sociali.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disuguaglianze di genere esacerbate dal Covid-19
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha acutizzato le disparità legate al sesso sul posto di lavoro, denuncia martedì il sindacato Travail.Suisse.
Esercito obbligatorio anche per le donne? Il Governo svizzero ci riflette
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obbligo di prestare servizio potrebbe essere esteso anche alle donne: è una delle piste valutate dal Governo per compensare il calo di reclute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambiare sesso all'anagrafe da inizio 2022 è diventata una pratica veloce e poco cara. Ma c’è chi ha visto in ciò un mezzo per truffare lo Stato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ddl Zan pendente al Senato contro l'omotransfobia, che sta suscitando accese discussioni in Italia, non costituisce una novità al di qua del confine.
Legge anti-LGBTQ: botta e risposta tra Bruxelles e Budapest
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova norma approvata dal Governo ungherese che discrimina gli omosessuali è stata definita "vergognosa" dalla Commissione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.