La televisione svizzera per l’Italia

Legge anti-LGBTQ: botta e risposta tra Bruxelles e Budapest

stadio illuminato coi colori dell arcobaleno
L'Allianz Arena di Monaco di Baviera si sarebbe dovuta presentare così mercoledì sera, ma l'Uefa ha opposto il suo veto. Keystone / Tobias Hase

La nuova norma approvata dal Governo ungherese che discrimina gli omosessuali è stata definita "vergognosa" dalla Commissione europea. Una critica rispedita al mittente da Budapest.

“La legge ungherese è una vergogna, discrimina persone sulla base dell’orientamento sessuale va contro i valori fondamentali della Ue. Noi non faremo compromessi su questi principi”, ha dichiarato mercoledì la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

“Ho dato istruzione ai miei commissari responsabili di scrivere una lettera alle autorità ungheresi nella quale esprimiamo le nostre preoccupazioni legali prima che la legge entri in vigore”, ha poi proseguito.

Dopo l’entrata in vigore della nuova legislazione il primo luglio, Bruxelles potrebbe prendere dei provvedimenti contro l’Ungheria. La nuova norma adottata il 15 giugno stipula che “la pornografia e i contenuti che rappresentano la sessualità o promuovono la devianza dell’identità di genere, il cambiamento di sesso e l’omosessualità non devono essere accessibili ai minori di 18 anni”.

La reazione di Budapest non si è fatta attendere. Il Governo ungherese, per replicare, ha usato le stesse parole di Ursula von der Leyen: “La dichiarazione della presidente della commissione europea è una vergogna perché basata su asserzioni false” sottolinea il Governo di Viktor Orban in una nota, aggiungendo che ciò dimostra “un’opinione politica di parte senza che sia stata condotta prima una imparziale valutazione”.

Contenuto esterno

Fra le varie voci di condanna alla legge ungherese anti Lgbt anche quella della cancelliera tedesca Angela Merkel: “Considero questa legge sbagliata e incompatibile con la mia concezione della politica”, ha sottolineato.

Intanto salgono a 17 i Paesi Ue che si sono uniti all’iniziativa del Belgio a difesa dei diritti LGBT+ in Europa, ha precisato la ministra degli esteri belga, Sophie Wilmes su Twitter. I Paesi sono Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Lettonia, Italia, Grecia, Austria e Cipro.

Nella dichiarazione congiunta i Paesi si dicono “fortemente preoccupati” per la legge anti LGBT1 approvata dall’Ungheria e chiedono alla Commissione europea di intervenire.

Contenuto esterno

L’Allianz Arena non si colorerà con l’arcobaleno

La vicenda sta avendo anche strascichi più o meno sportivi. A Monaco di Baviera, dove è in programma la partita degli Europei di calcio tra Germania e Ungheria, lo stadio Allianz Arena avrebbe dovuto essere decorato coi colori dell’arcobaleno, simbolo della comunità LGBT+.

L’Uefa ha però opposto il suo veto, ritenendo che lo sport non debba essere mischiato alla politica. Un veto che ha suscitato un coro di proteste non solo in Germania.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR