L'obbligo di prestare servizio potrebbe essere esteso anche alle donne: è una delle piste valutate dal Consiglio federale per compensare il calo di reclute che si profila all'orizzonte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
La Svizzera seguirà l’esempio svedese o norvegese, che in questi ultimi anni hanno introdotto il servizio militare obbligatorio anche per le donne? Per avere una risposta bisognerà ancora aspettare alcuni anni, ma in ogni caso l’idea è nell’aria.
Secondo il censimento dell’esercito 2022, pubblicato giovedì, l’effettivo delle forze armate svizzere ammonta 151’299 militari, più dei 140’000 richiesti. Tuttavia, secondo le previsioni a partire dal 2030 il numero di soldati si ridurrà in modo piuttosto sostanziale, a causa soprattutto delle numerose partenze anticipate, e “l’effettivo reale necessario non verrà più raggiunto”, si legge nel comunicatoCollegamento esterno.
Ogni anno circa 10’000-11’000 persone soggette all’obbligo di prestare servizio lasciano prima del loro proscioglimento ordinario. Nel 2021 circa il 60% di queste partenze era dovuto al passaggio al servizio civile, seguito da quelle per motivi medici (circa il 30%).
Per compensare il calo di militari, il Governo elvetico vuole esaminare entro il 2024 diverse soluzioni, tra cui appunto l’estensione dell’obbligo di prestare servizio alle donne.
Inoltre – si legge nel comunicato – “si prevede di rendere obbligatoria la partecipazione alla giornata informativa per le cittadine svizzere”. Questa giornata, in cui vengono presentate tutte le possibilità per chi deve prestare servizio militare o civile, è già obbligatoria per i maschi.
Quasi 1’800 militari donne
Dal 1939, quando è stato instaurato il Servizio complementare femminileCollegamento esterno, le donne possono entrare a far parte dell’esercito. Dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso hanno il diritto di accedere anche a quelle funzioni riservate sino ad allora agli uomini.
Da anni le forze armate svizzere si sforzano di attirare più reclute di sesso femminile. Un impegno che sembra pian piano pagare. Nel 2022 le militari erano 1’778, 278 in più rispetto all’anno precedente e quasi il doppio rispetto a cinque anni prima.
Per saperne di più su come funziona il servizio di leva in Svizzera potete consultare questo approfondimento:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In Svizzera, ogni cittadino è un soldato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Serve una percentuale più alta di donne nell’esercito svizzero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo dell'esercito svizzero Thomas Süssli intende aumentare la percentuale di donne nelle forze armate dall'0,8% attuale al 10% entro il 2030.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con le crisi come quelle in Ucraina, l’ interesse per la politica di sicurezza tra le donne sembra essere aumentato, ha spiegato il sociologo militare dell’ ETH Tibor Szvircsev Tresch al giornale SonntagsBlick. Inoltre, l’esercitoCollegamento esterno sta compiendo maggiori sforzi in questo senso, invitando ad esempio tutte le donne adulte a una giornata informativa. Circa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.