La televisione svizzera per l’Italia

Esercito obbligatorio anche per le donne? Il Governo svizzero ci riflette

donna militare saluta la bandiera svizzera
Attualmente le donne nell'esercito svizzero sono quasi 1'800, pari a circa l'1,4% dell'effettivo totale. © Keystone / Christian Beutler

L'obbligo di prestare servizio potrebbe essere esteso anche alle donne: è una delle piste valutate dal Consiglio federale per compensare il calo di reclute che si profila all'orizzonte.

La Svizzera seguirà l’esempio svedese o norvegese, che in questi ultimi anni hanno introdotto il servizio militare obbligatorio anche per le donne? Per avere una risposta bisognerà ancora aspettare alcuni anni, ma in ogni caso l’idea è nell’aria.

Secondo il censimento dell’esercito 2022, pubblicato giovedì, l’effettivo delle forze armate svizzere ammonta 151’299 militari, più dei 140’000 richiesti. Tuttavia, secondo le previsioni a partire dal 2030 il numero di soldati si ridurrà in modo piuttosto sostanziale, a causa soprattutto delle numerose partenze anticipate, e “l’effettivo reale necessario non verrà più raggiunto”, si legge nel comunicatoCollegamento esterno.

Ogni anno circa 10’000-11’000 persone soggette all’obbligo di prestare servizio lasciano prima del loro proscioglimento ordinario. Nel 2021 circa il 60% di queste partenze era dovuto al passaggio al servizio civile, seguito da quelle per motivi medici (circa il 30%).

Per compensare il calo di militari, il Governo elvetico vuole esaminare entro il 2024 diverse soluzioni, tra cui appunto l’estensione dell’obbligo di prestare servizio alle donne.

Inoltre – si legge nel comunicato – “si prevede di rendere obbligatoria la partecipazione alla giornata informativa per le cittadine svizzere”. Questa giornata, in cui vengono presentate tutte le possibilità per chi deve prestare servizio militare o civile, è già obbligatoria per i maschi.

Quasi 1’800 militari donne

Dal 1939, quando è stato instaurato il Servizio complementare femminileCollegamento esterno, le donne possono entrare a far parte dell’esercito. Dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso hanno il diritto di accedere anche a quelle funzioni riservate sino ad allora agli uomini.

Da anni le forze armate svizzere si sforzano di attirare più reclute di sesso femminile. Un impegno che sembra pian piano pagare. Nel 2022 le militari erano 1’778, 278 in più rispetto all’anno precedente e quasi il doppio rispetto a cinque anni prima.

Per saperne di più su come funziona il servizio di leva in Svizzera potete consultare questo approfondimento:

Altri sviluppi

Altri sviluppi

In Svizzera, ogni cittadino è un soldato

Questo contenuto è stato pubblicato al Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…

Di più In Svizzera, ogni cittadino è un soldato

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR