La televisione svizzera per l’Italia

Il CBD ha poco successo in Svizzera

vasi riempiti di cime di marijuana
Tre svizzeri e svizzere su quattro non hanno mai usato prodotti a base di CBD. © Keystone / Anthony Anex

Poco meno del 75% della popolazione elvetica non ha mai usato prodotti legali contenenti cannabidioli (CBD) e la ragione principale è che non ne avverte il bisogno.

Secondo un’inchiesta effettuata dall’agenzia di marketing e inchieste di mercato zurighese LINK pubblicata mercoledì, tre svizzere e svizzeri su quattro non hanno mai provato prodotti a base di CBD, perché non ne hanno mai sentito il bisogno. Il 30% dei e delle partecipanti over 60 allo studio si è detto propenso a provarli nel corso del prossimo anno. Questa percentuale scende al 5% tra i e le 30-44enni.

Oltre alla maggioranza che non sente il bisogno di provare la sostanza, c’è anche chi teme l’insorgere di una dipendenza, come pure i suoi potenziali effetti collaterali.

+ La marijuana legale non è il nuovo Eldorado

Per quanto riguarda le persone che lo usano o l’hanno già usato, lo studio ha raccolto dati sui motivi principali che portano all’assunzione del CBD. La classifica vede al primo posto i disturbi del sonno e la mitigazione del dolore (16% per entrambi). Secondi, a pari merito (13%), troviamo il benessere/umore e l’alleviamento dello stress.

La graduatoria differisce per il Ticino: il 31% dei e delle ticinesi vede nel fatto di combattere lo stress il motivo principale per cui ha assunto o assume cannabidioli. Per il 16% la ragione è invece la facilitazione del sonno.

+ Quando il Ticino era una piccola Amsterdam

Consumatori e consumatrici valutano diversi criteri prima di procedere all’acquisto. Quelli più importanti sono la qualità del prodotto (fatto più importante per il 64% di chi ne fa uso), la sua provenienza svizzera (45%), nonché il tipo e la modalità d’assunzione del preparato (38%). Solo al quarto posto troviamo il prezzo (37%), mentre la marca è il criterio più importante per solo il 5% delle persone intervistate.

Per il sondaggio sono state interpellate 1’611 persone tra i 18 e i 79 anni di età delle tre principali regioni linguistiche del Paese.

Attualità

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti

Altri sviluppi

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

Questo contenuto è stato pubblicato al Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Di più Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
auto e cartello della polizia

Altri sviluppi

Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.

Di più Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
all'interno del kunsthaus di zurigo

Altri sviluppi

30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".

Di più 30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo
facciata palazzo credit suisse

Altri sviluppi

Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima

Questo contenuto è stato pubblicato al La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.

Di più Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
persona al lavoro davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.

Di più Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR