La televisione svizzera per l’Italia

I rischi sismici della Svizzera

onde sismiche su schermo di computer
In un secolo in Svizzera ci potrebbero essere tra le 150 e 16'00 vittime di terremoti. © Keystone / Christian Beutler

In un secolo in Svizzera i sismi potrebbero provocare tra 150 e 1'600 vittime e lasciare fino a 175'000 persone senza casa. Lo rivela uno studio del Servizio sismico svizzero. 

La Svizzera non è una regione soggetta a forti terremoti, ma ci sono aree maggiormente a rischio. Stando a quanto indica il Servizio sismologico svizzero (SED), si tratta di Basilea, Ginevra, Zurigo, Lucerna e Berna. Basandosi su un modello che ha permesso di valutare per la prima volta in modo approfondito i rischi sismici nella Confederazione, il SED ha potuto stabilire che nel corso di 100 anni i terremoti che avvengono in territorio elvetico possono causare un numero di vittime compreso tra 150 e 1’600 e lasciare 40’000-175’000 persone senza un tetto.  

I danni economici che questi eventi potrebbero provocare sono compresi tra gli 11 e i 44 miliardi di franchi, solo per quanto riguarda gli edifici e la mobilia. A questi vanno ad aggiungersi i danni alle infrastrutture e le perdite dovute ad altre conseguenze dei terremoti, come frane, incendi o interruzioni di attività.  

Il rischio maggiore in Svizzera riguarda la città di Basilea, seguita da Ginevra, Zurigo, Lucerna e Berna. In tutte queste località vive un alto numero di persone e vi sono numerosi edifici ritenuti vulnerabili. Il terreno su cui sono costruite, inoltre, è morbido e ciò amplifica considerevolmente le onde sismiche. 

Contenuto esterno


Dalla valutazione emerge che in caso di sisma, la maggior parte dei danni agli edifici avverrebbe nei cantoni di Berna, Vallese, Zurigo, Vaud e Basilea Città: in essi si concentrerebbe complessivamente circa la metà delle perdite finanziarie stimate. 

Per determinare le possibili conseguenze dei terremoti sulle persone e sugli edifici, il SED del Politecnico federale di Zurigo ha simulato tre milioni di singole scosse che potrebbero verificarsi in Svizzera e nei Paesi limitrofi. 

Gli oltre due milioni di edifici residenziali, commerciali e industriali della Confederazione sono stati suddivisi in categorie di vulnerabilità in base a determinati criteri, al fine di creare una mappatura dei potenziali danni derivanti dai sismi. Inoltre, nei modelli è stato incluso il tipo di struttura del terreno sul quale sono costruiti. 

Migliore gestione dei sismi in futuro 

Grazie a questi schemi, il SED è in grado di stimare le conseguenze di un terremoto di qualsiasi entità. Nel caso in cui si dovesse ripetere un evento analogo al sisma del 1356 di Basilea, con una magnitudo di 6,6 sulla scala Richter, in tutta la Svizzera si dovrebbero prevedere circa 3’000 morti e danni agli edifici per circa 45 miliardi di franchi. 

Per ogni capoluogo cantonale e per diverse altre località, il SED ha elaborato uno scenario per un terremoto di magnitudo 6. Un evento di questo genere si verifica in media ogni 50-150 anni in Svizzera o nei Paesi limitrofi. Questi scenari, dice il SED, forniscono alla popolazione, alle autorità e all’economia una base per prepararsi a questo genere di calamità. 

Basilea, 18 ottobre 1356, verso le 19, una forte scossa sismica interruppe ogni attività cittadina. Il peggio, però, doveva ancora venire: verso le 22 si scatenò una seconda scossa, ancora più intensa. Nel raggio di 10 chilometri furono distrutti tra i 30 e i 40 castelli e decine di torri, campanili ed edifici civili furono danneggiati in un raggio di 200 chilometri. Con la sua magnitudo di 6,6 fu il peggior terremoto della storia dell’Europa Centrale. Quello che ha colpito Turchia e Siria un mese fa ha raggiunto una potenza di 7,8 sulla scala Richter, mentre il più potente mai registrato è quello che ha colpito la località di Valdivia nel sud del Cile il 22 maggio 1960 (magnitudo 9,5). 


Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR