Con lo slogan "Rendiamo forte la Svizzera!" i delegati del Partito liberale radicale, in assemblea a Kreuzlingen nel canton Turgovia, hanno lanciato la campagna in vista delle elezioni federali del 22 ottobre. L'obiettivo è più concretezza e meno velleità. Approvata la legge sul clima, in votazione popolare il 18 giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il programma adottato in mattinata di sabato ruota attorno a tre assi principali: rafforzamento dell’economia, maggiore sicurezza, anche nell’approvvigionamento, e garanzia di un sistema pensionistico sostenibile. I temi portanti sono quelli classici del partito, ossia libertà e responsabilità, il privato prima dello Stato, la creazione di ricchezza prima della ridistribuzione.
Libertà e responsabilità sono due valori posti in risalto anche dal presidente del partito, Thierry Burkart, nel suo discorso. Nel suo intervento, Thierry Burkart ha anche fatto riferimento all’operazione “necessaria” di salvataggio del Credit Suisse. La consigliera federale Karin Keller-Sutter ha descritto la situazione ed evocato la pressione. Ora c’è bisogno di chiarimenti e di una migliore regolamentazione, è stato sostenuto. Burkart si è espresso dal canto suo a favore dell’indipendenza di Credit Suisse Svizzera.
Altro tema all’ordine del giorno è stato quello della neutralità. Non è un concetto fine a se stesso, ha rilevato Burkart, chiedendosi perché si debba impedire ad altri di riesportare armi. Per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico sono necessarie tutte le tecnologie, compresa quella nucleare, ha poi puntualizzato.
Contenuto esterno
Sì alla legge sul clima
Seguendo la direzione del partito, i delegati hanno deciso – con 234 voti a 51 – di raccomandare al popolo il prossimo 18 giugno di approvare la nuova legge riguardante gli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica.
La direzione del partito ha ammesso che il testo non è perfetto dal punto di vista liberale a causa delle sovvenzioni che comporta. A suo avviso traspare però la possibilità di raggiungere gli obiettivi climatici attraverso un’attuazione flessibile, la sicurezza nella pianificazione e un margine di manovra per le aziende.
Per raggiungere la neutralità climatica in Svizzera entro il 2050, la nuova legge sul clima prevede la sostituzione dei sistemi di riscaldamento a olio, gas ed elettricità per un ammontare di 2 miliardi di franchi. Mira inoltre a sostenere le aziende artigianali e industriali che utilizzano tecnologie innovative per una produzione rispettosa del clima con 1,2 miliardi di franchi.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Ginevra il comeback di un politico in disgrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pierre Maudet è stato rieletto nel Governo cantonale di Ginevra dal quale era stato costretto a dimettersi solo tre anni fa.
I liberali radicali in testa nelle città elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale (PLR), occupa il 25% dei seggi nei municipi. Le donne sono ancora sottorappresentate.
I liberali puntano su un’economia forte, basata sull’innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per le elezioni federali di ottobre, il PLR nella sua campagna elettorale si concentrerà sulla politica economica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.