Il Partito liberale radicale (PLR), nonostante sia solo la terza forza nella Camera del popolo (Consiglio Nazionale), è in testa nei municipi e nei consigli comunali delle città svizzere. Le donne sono ancora sottorappresentate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Secondo quanto indica lo studio dell’Ufficio federale di statistica (UST), in collaborazione con l’Unione dei comuni svizzeri (UCS), i liberali radicali occupavano l’anno scorso il 25% di tutti i seggi negli esecutivi comunali, seguiti dai socialisti (PS) con il 21%, dal Centro con il 15% e dagli indipendenti con il 12%, che hanno superato l’Unione democratica di centro (UDC) ferma al 10%.
Il PLR è anche il partito con il maggior numero di sindaci (55 su 170, ossia il 32%) e anche in questo caso si collocava davanti ai socialisti (38). Lo stesso valeva per il legislativo, anche se entrambi i partiti sono in flessione: in questo ambito PLR e PS superavano l’UDC, anch’essa in calo e minacciata dai Verdi, che hanno guadagnato terreno.
Nel 2022 la quota di donne nei Consigli comunali si attestava al 39% e nei Municipi al 32%, quindi esse erano ancora sottorappresentate. Tuttavia, rispetto al 2021, tre città in più – per un totale di 25 – avevano allora un esecutivo con prevalenza femminile.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
4 città svizzere nella top 10 europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zurigo, San Gallo, Ginevra e Basilea figurano nella "top 10" delle città europee con il maggior tasso di consumo di cocaina nel 2018.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zurigo è anche nel 2019 seconda, nella graduatoria stilata dalla società di consulenza americana Mercer. Vienna è in testa per il decimo anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.