Le violenze sono cresciute sopratutto durante la campagna per il "matrimonio per tutti"
Keystone / Andrej Cukic
I giovani appartenenti alla comunità LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) hanno maggiori probabilità di essere vittime di violenze e molestie sessuali rispetto ai loro coetanei eterosessuali. Consumano inoltre più sostanze psicoattive e si considerano, in generale, meno sani. Lo rivela uno studio pubblicato oggi in occasione della Giornata mondiale contro l'omofobia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Uno studio svolto da UnisantéCollegamento esterno, il centro universitario di medicina generale e salute pubblica dell’Università di Losanna, presentato martedì, rivela che il 16,5% delle e dei giovani indica di avere un orientamento sessuale non esclusivamente eterosessuale. Di questi, il 15% ha rivelato di aver subito aggressioni sessuali nel corso della propria vita (una percentuale che scende al 3% tra i giovani eterosessuali). Il 16% dice di essere stato vittima di molestie (anche online) almeno una volta alla settimana negli ultimi 12 mesi (8% per gli etero).
Una persona su due (49%) nella comunità LGBT si dice inoltre maggiormente propensa al consumo di alcool (contro i 43% degli eterosessuali). Anche il tabagismo è più diffuso (42% contro 27%), come pure la cannabis (15% contro 11%) e altri stupefacenti (10% contro 5%).
Anche per quanto riguarda i problemi di salute, questa fascia della popolazione è più toccata: il 20% si considera non in buona salute (contro l’11% degli eterosessuali). Il 79% dice di avere disturbi somatici e psicoaffettivi ricorrenti (contro il 56%) e il 58% ha una depressione (contro il 36%).
“Una buona parte dei problemi di salute e di abuso di sostanze può essere spiegata dal maggiore stress che le persone LGBT subiscono”, ha dichiarato Raphaël Bize, medico di Unisanté e coautore dello studio, definito “innovativo”. “Questo stress è legato alla stigmatizzazione, al rifiuto e all’anticipazione di situazioni problematiche, sia in ambito familiare che professionale o formativo”.
Violenze in crescita durante la campagna per il “matrimonio per tutti”
La federazione svizzera di omo- e bisessuali Pink CrossCollegamento esterno scrive sul suo sito che nel 2021 è stato osservato un incremento del 50% dei crimini d’odio contro le persone LGBTQ. Sui 92 casi registrati dal servizio di aiuto e sostegno LGBT+ Helpline, quasi la metà si sono verificati durante i quattro mesi della campagna elettorale per il “matrimonio per tutti” (modifica legislativa che, ricordiamo, è stata accolta dalla popolazione elvetica). Gli episodi segnalati sono soprattutto insulti o bandiere arcobaleno distrutte. Un terzo è però legato a vere e proprie aggressioni fisiche. Secondo quanto si legge nella nota, oltre la metà dei segnalatori ha ammesso di aver subito conseguenze psicologiche a causa dell’evento traumatico.
Questi dati, però, hanno spiegato Pink Cross, l’Organizzazione lesbiche Svizzera e Transgender Network Switzerland, sono solamente la punta dell’iceberg. Le cifre nascoste sono molto più grandi e servono statistiche nazionali specifiche, spiegano le associazioni di categoria, che hanno chiesto, in occasione della giornata odierna, un registro nazionale dei reati contro le persone la cui sessualità non corrisponde a quella che è considerata come la norma sociale. Attualmente gli unici che registrano questo tipo di informazioni sono la Città di Zurigo e il canton Friburgo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Al gay pride per sostenere il matrimonio per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di migliaia di persone hanno sfilato per il sì al Matrimonio per tutti, tema sottoposto a votazione federale il prossimo 26 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono scese in strada in diverse città in tutto il mondo per partecipare ai cortei dell'orgoglio LGBTQ+.
Legge anti-LGBTQ: botta e risposta tra Bruxelles e Budapest
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova norma approvata dal Governo ungherese che discrimina gli omosessuali è stata definita "vergognosa" dalla Commissione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.