Gli Stati Uniti e i suoi alleati fermi nel sostenere l’Ucraina
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha dichiarato che Washington e i suoi alleati rimangono fermi nel loro sostegno all'Ucraina. Da parte sua il ministro degli esteri ucraino Dmytro Kuleba si è presentato al Consiglio Nato-Ucraina con un messaggio estremamente chiaro: "Non c'è nessuno stallo, l'Ucraina non mollerà, vogliamo riconquistare i territori fino ai confini del 1991 e quindi continueremo a combattere". Niente negoziati, nessuna concessione al capo dello stato russo Vladimir Putin. Parole dette e ripetute ma che ora acquistano un senso diverso. Perché gli Usa avrebbero cambiato passo. "Dobbiamo aiutare l'Ucraina e proseguiremo a farlo", ha promesso il segretario di Stato Antony Blinken.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Munizioni svizzere finite in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Indagini in corso su una fornitura a Kiev di materiale bellico prodotto a Thun (Berna) da parte di un’azienda polacca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ucraina, Moldova e - ad alcune condizioni - Bosnia-Erzegovina potranno presto intavolare negoziati di adesione con l'Unione europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso del fine settimana, gli attacchi russi si sono concentrati sul fronte meridionale ucraino, in particolare sulla città di Odessa.
Un funzionario ucraino critica la Svizzera per le esportazioni di armi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il leader del partito del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, David Arakhamia, ha criticato la Svizzera per la sua posizione sulle esportazioni di armi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La controversia riguarda l'interpretazione, l'applicazione e il rispetto della Convenzione del 1948 sulla punizione del crimine di genocidio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.