La televisione svizzera per l’Italia

Munizioni svizzere finite in Ucraina

Le società coinvolte affermano di aver rispettato le norme svizzere e internazionali.
Le società coinvolte affermano di aver rispettato le norme svizzere e internazionali. Keystone / Miguel Tovar

Indagini in corso su una fornitura a Kiev di materiale bellico prodotto a Thun (Berna) da parte di un’azienda polacca. Le società coinvolte affermano di aver rispettato le norme svizzere e internazionali.

Secondo quanto ha anticipato la Neue Zuercher Zeitung (NZZ) la società polacca UNO SP avrebbe consegnato 145’000 proiettili per cecchini e 500’000 munizioni per fucili d’assalto di fabbricazione svizzera alle forze armate ucraine. In proposito la Segreteria di Stato dell’economia (SECO), l’agenzia federale preposta al controllo delle esportazioni di armi, ha fatto sapere che sono in corso indagini per far luce su queste commesse.

+ Esportazione d’armi, il Parlamento chiede più flessibilità

Nell’edizione di giovedì del foglio zurighese riporta la notizia pubblicata dal portale statunitense Defense One, secondo cui le munizioni sarebbero state prodotte da SwissP Defence, impresa specializzata nella fabbricazione di proiettili di piccolo calibro che ha sede a Thun (Berna). Di qui il sospetto che possano essere state violare le stringenti norme sull’esportazioni di materiale bellico prodotto nella Confederazione.

La Svizzera infatti, in virtù della sua neutralità, non permette ai Paesi a cui ha venduto armi di riesportarle in un altro paese senza un’autorizzazione scritta dalla Confederazione e, soprattutto, coinvolti in un conflitto armato.

Tuttavia, la NZZ sottolinea che il caso si presenta piuttosto “complesso” perché le aziende private come UMO SP non sono tenute a firmare una dichiarazione di riesportazione.

Da parte sua, l’azienda polacca UMO SP, specializzata in servizi per la polizia e le forze speciali polacche, ha spiegato che tutti i suoi contratti internazionali “vengono eseguiti con cura, in conformità con le procedure di certificazione e le regole di conformità”.

Anche SwissP Defence ha dichiarato in proposito ai media di rifornire i clienti solo nel rispetto delle regole imposte dalla Svizzera. Il produttore elvetico, che impiega 415 persone ed è da tempo fornitore dell’esercito svizzero, ha detto inoltre di “sostenere le autorità nei loro sforzi per chiarire la situazione”.

Fondata nel 1863, SwissP Defence era stata incorporata in Ruag Ammotec, il ramo munizioni del gruppo pubblico Ruag defence, che nel 2022 è stato ceduto al produttore di armi italiano Beretta Holding.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR