La televisione svizzera per l’Italia

Un funzionario ucraino critica la Svizzera per le esportazioni di armi

Carro armato Leopard svizzero.
Le richieste di Germania, Danimarca e Spagna di consentire l'invio all'Ucraina di armi di fabbricazione svizzera che avevano precedentemente acquistato sono state bloccate da Berna, che ha invocato la neutralità svizzera, che impedisce l'invio di armi direttamente o indirettamente a combattenti in guerra. © Keystone / Peter Schneider

La posizione elvetica sull'esportazione e la riesportazione di armi non piace all'Ucraina, che ha criticato Berna. 

Il leader del partito del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, David Arakhamia, ha criticato la Svizzera per la sua posizione sulle esportazioni di armi. La Svizzera si sta rendendo “un cattivo servizio”, ha dichiarato in un’intervista pubblicata sabato dal gruppo di giornali CH-Media.

“Gli svizzeri vivono secondo il paradigma della neutralità. Capisco che la pensino così e sono d’accordo sul fatto che non vendano armi direttamente all’Ucraina”, ha detto Arakhamia. Ma privare i clienti della libertà di smaltire i beni acquistati danneggerà l’industria svizzera, ha affermato.

“Se la Svizzera continuerà su questa strada, finirà per perdere completamente il suo mercato delle armi”, ha detto Arkhamia, che è vicino al presidente ucraino. “Sarebbe la fine dell’industria elvetica degli armamenti”.

Da quando Mosca ha lanciato la sua guerra contro Kiev nel febbraio 2022, l’Ucraina è diventata uno dei centri del commercio globale di armi. “Siamo a conoscenza di tutti i principali contratti conclusi in ogni Paese”, ha dichiarato Arakhamia.

In precedenza, tutti i commercianti chiedevano se un potenziale accordo fosse conforme alle norme internazionali sul commercio di armi, cioè alle severe regole di riesportazione degli Stati Uniti. “Oggi tutti chiedono se [le armi in questione] hanno componenti svizzere”, ha detto Arakhamia. “La gente non vuole comprare questo genere di cose, non vuole pagare per qualcosa che poi non può dare a chi vuole”.

Più investimenti svizzeri in Ucraina

I politici svizzeri dovrebbero riflettere sul futuro delle fabbriche di armi nei loro cantoni, dice l’ucraino. “È davvero nell’interesse della Svizzera che una fabbrica chiuda o che centinaia di persone vengano licenziate? La neutralità ha aiutato il popolo svizzero dopo la Seconda guerra mondiale, ma non credo che funzioni ancora nel mondo di oggi”.

Arakhamia ha poi aggiunto di sperare che la Confederazione investa di più in Ucraina. A suo avviso, la Svizzera è sempre stata una specialista dei mercati finanziari e fornisce una valida assistenza a Kiev nel campo dello sminamento. “Ma potrebbe concentrare ancora di più i suoi sforzi nel settore degli investimenti. Le aziende produttrici di armi potrebbero, per esempio, aprire delle joint venture in Ucraina”, ha affermato.

Attualità

Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR