“Il grande fallimento di Giorgia Meloni è il crollo delle nascite”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure per rilanciare la natalità in Italia non hanno finora dato nessun esito. La stampa della Svizzera tedesca e francese s’interessa questa settimana anche all’educazione sessuale nelle scuole italiane, a una multinazionale dell’agroalimentare e alla polemica sulla carbonara.
USS: “I premi di cassa malati non sono più sostenibili per i lavoratori”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aumento dei premi della cassa malati grava sempre di più sulla popolazione: per le persone con redditi bassi e medi, l’onere è ancora più elevato e da tempo supera la soglia di sostenibilità.
Contadini contro i prezzi stracciati dei prodotti alimentari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Denunciando la tendenza dei supermercati a vendere cibo a prezzi stracciati, l’Unione svizzera dei contadini avverte che questa pratica mina la sostenibilità, favorisce lo spreco e crea una pressione insostenibile sui produttori.
Il CICR taglia 2’900 posti a tempo pieno in tutto il mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assemblea del CICR ha approvato giovedì a Ginevra la soppressione di 2’900 posti a tempo pieno, a causa del calo del 17% del budget 2026, ha appreso Keystone-ATS. Per la presidente Mirjana Spoljaric Egger, i tagli alla sede centrale ginevrina toccano circa 200 persone.
Aumenta il reddito disponibile, ma è frenato dai premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
I premi dell’assicurazione malattia incidono sull’evoluzione del reddito disponibile della popolazione svizzera.
“Vignetta” autostradale digitale sempre più in voga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’approssimarsi del nuovo anno, si avvicina il momento di acquistare la “vignetta” autostradale. Sempre più spesso, indica l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), gli acquirenti scelgono le versione elettronica.
Sergio Ermotti stronca le voci su un addio di UBS alla Svizzera: “Sciocchezze”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti respinge le speculazioni secondo cui la banca starebbe cercando di lasciare la Svizzera, affermando che la dirigenza sta cercando un compromesso sulle controverse nuove norme relative ai requisiti di capitale.
L’OMS deve licenziare quasi 1’300 persone nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dovrà separarsi da 1’282 collaboratori e collaboratrici in tutto il mondo entro giugno 2026, a causa dei tagli decisi dagli Stati Uniti e da altri Paesi.
Carne statunitense? Per i consumatori svizzeri è un “No, grazie”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per ottenere una riduzione dei dazi doganali americani dal 39% al 15% la Svizzera ha dovuto fare concessioni agli Stati Uniti, in particolare per quanto riguarda l’importazione di carne.
San Gottardo, apertura della seconda canna nel 2030 e budget rispettato
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contrattempi di carattere geologico alla seconda canna del traforo autostradale del san Gottardo – lato Ticino – non dovrebbero pregiudicare l’apertura del collegamento nel 2030.
Trasferimento del traffico pesante su rotaia, obiettivi mancati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il potenziale di AlpTransit non è attualmente utilizzato appieno. Lo ha constatato il Consiglio federale nell’ultimo rapporto sul trasferimento del traffico.
Dal Consiglio federale 50 milioni per aiuti di emergenza alla popolazione civile del Sudan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un credito aggiuntivo urgente di 50 milioni di franchi per alleviare le sofferenze nel Sudan e nella regione circostante. È quanto chiede il Consiglio federale al Parlamento alla luce della catastrofica situazione umanitaria in loco.
Victorinox: “Sollievo per il taglio dei dazi, ma la sfida non è finita”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CEO di Victorinox Carl Elsener reagisce con sollievo alla riduzione dei dazi doganali americani al 15% sui prodotti svizzeri.
UNICEF delocalizza quasi 300 posti da Ginevra a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ufficio ginevrino del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) non è risparmiato dalle ristrutturazioni dovute ai tagli americani e di altri Paesi. Quasi 300 posti verranno spostati verso Roma. Ne resteranno un centinaio.
Sempre più passeggeri sulla linea del Bernina: +71% in tre anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il grande successo della linea del Bernina pone la Ferrovia retica (FR) di fronte a diverse sfide. Durante l’alta stagione le capacità sono arrivate al limite. Con prenotazioni facoltative e coincidenze ogni mezz’ora la FR vuole far fronte all’elevata richiesta.
Nestlé Waters può continuare a commercializzare acqua Perrier
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nestlé può continuare a vendere Perrier in Francia come acqua minerale naturale. Un tribunale di Nanterre ha respinto la richiesta dell’associazione francese dei consumatori UFC-Que Choisir di vietarne temporaneamente la vendita.
Clima, la Svizzera guadagna posti nella classifica mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha guadagnato sette posti nell’indice di prestazioni sul cambiamento climatico, che valuta gli sforzi dei Paesi contro il surriscaldamento. Con la 26esima posizione, continua però a stagnare in classifica, denunciano WWF e Greenpeace.
Le spese sanitaire in Svizzera crescono sempre di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai 94 miliardi di franchi del 2023, ai 109,6 previsti per il 2027: è l’aumento dei costi della salute in Svizzera secondo il Centro di ricerche congiunturali (KOF) del Politecnico federale di Zurigo.
Il prezzo degli immobili in crescita del 4,5% nel 2026 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi degli immobili in Svizzera dovrebbero continuare ad aumentare anche il prossimo anno, nella misura del 4,5%. È quanto sostiene uno studio della Banca cantonale di Zurigo (ZKB) pubblicato oggi.