Clima, la Svizzera guadagna posti nella classifica mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha guadagnato sette posti nell’indice di prestazioni sul cambiamento climatico, che valuta gli sforzi dei Paesi contro il surriscaldamento. Con la 26esima posizione, continua però a stagnare in classifica, denunciano WWF e Greenpeace.
Le spese sanitaire in Svizzera crescono sempre di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai 94 miliardi di franchi del 2023, ai 109,6 previsti per il 2027: è l’aumento dei costi della salute in Svizzera secondo il Centro di ricerche congiunturali (KOF) del Politecnico federale di Zurigo.
Il prezzo degli immobili in crescita del 4,5% nel 2026 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi degli immobili in Svizzera dovrebbero continuare ad aumentare anche il prossimo anno, nella misura del 4,5%. È quanto sostiene uno studio della Banca cantonale di Zurigo (ZKB) pubblicato oggi.
Contratto nazionale dell’edilizia, round di negoziati “intenso” ma infruttuoso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo sette round di negoziati e diverse mobilizzazioni in tutta la Svizzera, i sindacati Unia e Syna hanno comunicato che nessun accordo è stato ancora trovato riguardo a un contratto nazionale mantello nel settore edile.
Parmelin sull’accordo con gli USA: “Non abbiamo comprato nulla”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consigliere federale Guy Parmelin prende posizione sulle critiche all’intesa sui dazi concluso tra la Svizzera e gli Stati Uniti. In un’intervista alle testate di CH Media, ripresa da ajour.ch, afferma che la Svizzera “non ha comprato nulla”.
UBS discute con Washington per un trasferimento negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le discussioni sono iniziate quando Colm Kelleher ha cercato di esercitare pressioni sul Governo svizzero affinché facesse marcia indietro sulle norme proposte in materia di capitale.
Carne importata dagli USA: “Il pollo al cloro sia dichiarato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione per la protezione dei consumatori (SKS) chiede che la carne importata dagli USA e trattata con pollo, ormoni e antibiotici venga dichiarata come tale.
Dal 14 dicembre treni notturni per nottambuli e viaggiatori mattinieri in Svizzera tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il cambio di orario del 14 dicembre, le FFS introdurranno treni notturni sulla tratta Berna-Zurigo-Winterthur (ZH). In questo modo soddisfano un’esigenza dei clienti nel traffico turistico e per i voli mattutini dall’aeroporto di Kloten (ZH).
Beyond Gravity vuole costruire satelliti dalla A alla Z
Questo contenuto è stato pubblicato al
Beyond Gravity, filiale di Ruag International, punta a occuparsi dell’intera costruzione dei propri satelliti. Prevede che i dispositivi saranno nello spazio entro la fine del 2028. Sui costi dell’operazione non è stato rivelato alcun importo.
Il PIL svizzero cala dello 0,5% nel terzo trimestre del 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’economia svizzera ha risentito in modo chiaro dell’introduzione dei dazi doganali statunitensi del 39% ad agosto e del rallentamento della congiuntura mondiale.
Il reddito delle economie domestiche svizzere è rimasto grosso modo invariato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reddito disponibile medio delle economie domestiche in Svizzera fra il 2022 e il 2023 è rimasto grosso modo invariato a 7’186 franchi al mese. A renderlo noto è l’Ufficio federale di statistica (UST) in un’indagine pubblicata lunedì.
USA: “Ecco i vantaggi dell’accordo storico con la Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dichiarazione d’intenti sui dazi negoziata con la Svizzera getta le basi per un “accordo storico” e aprirà “un accesso senza precedenti” al mercato elvetico per gli esportatori americani, permettendo di creare “migliaia di posti di lavoro negli Usa”.
Grandi aziende svizzere, solo un dirigente su due ha il passaporto rossocrociato
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vertici aziendali svizzeri non sono mai stati così internazionali: secondo uno studio della società di reclutamento di personale Guido Schilling solo il 51% dei membri delle direzioni delle 100 maggiori aziende del paese ha il passaporto rosso.
I premi dell’assicurazione malattia aumentano: è allarme indebitamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
I premi dell’assicurazione malattia incidono sempre più pesantemente sulla situazione di indebitamento degli svizzeri in difficoltà.
Chiaroscuri d’Italia: tra scandali, indignazioni e tradizioni infrante
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla politica migratoria deludente del governo Meloni alle tensioni per le Olimpiadi 2026. Dagli orrori dei ‘safari di tiro’ a Sarajevo alla svolta ‘rosa’ del Chianti. Ecco come i media svizzeri raccontano un’Italia tra luci e ombre, scandali e tradizioni infrante.
Il franco svizzero ai massimi storici nei confronti dell’euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero ha segnato stamane un nuovo record contro l’euro. La moneta unica è scivolata fino a 0,9186 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha agito come uno spartiacque nelle abitudini degli svizzeri, ridisegnando il modo in cui la popolazione impiega il proprio tempo libero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri e le svizzere spendono sempre di più: in ottobre l’indicatore dei consumi calcolato da PostFinance sulla base dei pagamenti con carte dei suoi 2,4 milioni di clienti è salito dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il Gruyère Aop Spezial 18 mesi del caseificio di montagna Vorderfultigen il vincitore del World Cheese Award 2025.