Le giovani e soprattutto i giovani svizzeri un po’ più “mammoni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto alla generazione 1968-1987, le persone nate tra il 1998 e il 2007 lasciano il domicilio famigliare quasi due anni più tardi. Se confrontato con quanto avviene nella maggior parte dei Paesi europei, la gioventù svizzera vive comunque meno a lungo assieme ai propri genitori.
La FINMA farà ricorso contro la sentenza relativa agli AT1 di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Finma farà ricorso contro la sentenza del Tribunale amministrativo federale (TAF) che ha giudicato illegale la decisione della stessa autorità di vigilanza di azzerare il valore delle obbligazioni AT1 della banca, nell’ambito dell’acquisizione da parte di UBS.
Svizzera-UE, maggiore coinvolgimento di Cantoni e Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha delineato mercoledì nuove misure per rafforzare la partecipazione di Cantoni e Parlamento nella gestione del pacchetto Svizzera-UE, con l’obiettivo di consolidare le relazioni istituzionali con l’Unione Europea.
AT1 di Credit Suisse: “Totale dilettantismo del Consiglio federale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del Tribunale amministrativo federale (TAF) su Credit Suisse (CS) mette in luce l’atteggiamento dilettantistico del Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cittadine e i cittadini svizzeri, nelle recenti votazioni, hanno mostrato una crescente tendenza a guardare ai propri interessi personali.
Lotta allo spreco alimentare, i risultati si fanno attendere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta contro lo spreco alimentare tarda a produrre gli effetti sperati. Stando a un bilancio della Scuola universitaria professionale di Zurigo (ZHAW), pubblicato martedì, dal 2017 al 2024 la quantità di cibo gettato è diminuita solo del 5%.
Impiegati di banca in difficoltà, difficile trovare lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due anni e mezzo dell’annuncio dell’acquisizione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS le condizioni si fanno più difficili a Zurigo per gli impiegati di banca.
Il TAF revoca la decisione della FINMA sulle obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale amministrativo federale annulla la svalutazione delle obbligazioni AT1 (Additional Tier 1) di Credit Suisse nell’ambito dell’acquisizione dell’istituto da parte di UBS.
Il nuovo numero uno di Nespresso Svizzera è un manager italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La filiale svizzera di Nespresso ha un nuovo numero uno: da inizio settembre l’azienda è guidata da Stefano Goglio, dirigente italiano che è stato alla testa dei mercati della multinazionale in Italia e in Portogallo.
Prima visita di lavoro ufficiale di Alain Berset in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d’Europa Alain Berset ha compiuto oggi la sua prima visita di lavoro ufficiale in Svizzera da quando ha assunto tale incarico nel 2024.
Protezione del clima, secondo il Governo l’iniziativa per il futuro non coglie nel segno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un comitato interpartitico di destra, è toccato al Consiglio federale raccomandare il “no” all’iniziativa “Per il futuro” in votazione il 30 novembre. Per il Governo si tratta del modo sbagliato per raggiungere gli obiettivi climatici che la Svizzera si è posta.
Aspettando i dazi USA in Svizzera, medtech tra fiducia e incertezze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore svizzero dei dispositivi medici (medtech) si prepara ad affrontare i possibili dazi doganali che l’amministrazione del presidente USA Donald Trump intende introdurre per favorire la produzione interna e abbassarne i prezzi d’acquisto.
In forte crescita il contrabbando di sigarette in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono entrate illegalmente in Svizzera circa 300 milioni di sigarette, con un aumento del 50% rispetto al 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è il mondo di Heidi né quello idealizzato dalle serie TV. Sull’alpe la vita è dura, fatta di levatacce, giornate infinite, ma arricchita da momenti indimenticabili. Reportage.
Perché il conflitto a Gaza tocca così da vicino l’Italia?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le grandi manifestazioni dei giorni scorsi, la stampa della Svizzera francese e tedesca si chiede come mai sia la popolazione italiana la capofila in Europa della solidarietà al popolo palestinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da luglio 2026, i premi Nobel per l’economia Esther Duflo e Abhijit Banerjee lavoreranno all’Università di Zurigo (UZH), dove istituiranno un nuovo centro dedicato all’economia dello sviluppo, all’istruzione e alle politiche pubbliche.
Sulzer minaccia di interrompere le attività con Petróleos Mexicanos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulzer reclama “una somma ingente” a Petróleos Mexicanos (Pemex) a causa di fatture non pagate. Lo ha indicato oggi il gruppo industriale zurighese, confermando informazioni riportate dalla stampa messicana che parla di un debito di oltre 23 milioni di franchi.
Il 56% degli svizzeri e delle svizzere favorevole a nuove centrali nucleari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio di 20 Minuten e Tamedia indica che il 56% degli elettori svizzeri sarebbe favorevole alla costruzione di nuove centrali nucleari. Secondo l’inchiesta, svolta dall’istituto Leewas e pubblicata oggi, i contrari sarebbero il 42% e gli indecisi il 2%.
Ypsomed investe 200 milioni per affermarsi negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fabbricante di dispositivi medici Ypsomed prevede di costruire un primo stabilimento negli Stati Uniti, in un contesto di dazi doganali su tutti i prodotti importati oltre oceano.
Stadler porta i treni a idrogeno in Sicilia, una rivoluzione green alle pendici dell’Etna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stadler Rail fornirà alla Ferrovia Circumetnea i primi treni a idrogeno a scartamento ridotto al mondo, destinati a operare lungo le pendici dell’Etna