Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri sembrano mostrare poco entusiasmo per giornate speciali di acquisti come il Black Friday, il Cyber Monday o il Singles Day: molti hanno intenzione di snobbarle e chi vi parteciperà ha in programma di spendere complessivamente meno.
Disoccupazione ILO oltre il 5% in Svizzera, più del 10% per le e i giovani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La disoccupazione secondo la definizione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) è aumentata al 5,2% in Svizzera nel terzo trimestre dell’anno.
Dazi, Guy Parmelin vola a Washington per colloqui con gli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Guy Parmelin è volato a Washington dove oggi incontrerà il rappresentante statunitense per il commercio Jamieson Greer con lo scopo di proseguire le trattative sui dazi doganali.
Brevetti internazionali, nuovo record cinese, ma c’è pure la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di domande di brevetti internazionali ha raggiunto un nuovo record nel 2024, salendo a quota 3,7 milioni, in aumento del 4,9% rispetto all’anno prima.
Oro e orologio per Trump? “Siamo preoccupati”, dice Transparency
Questo contenuto è stato pubblicato al
Transparency International punta il dito contro i regali che rappresentanti di aziende svizzere recatisi la settimana scorsa a Washington avrebbero fatto al presidente americano Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il calo delle nascite in Svizzera è un fenomeno complesso radicato in fattori economici, sociali e culturali. Un’analisi delle cause e conseguenze per il futuro della società.
OK del Governo elvetico al versamento della 13esima AVS a partire da dicembre 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha confermato che la prima 13esima AVS sarà erogata ai pensionati nel dicembre del 2026, attuando così la decisione presa in primavera dal Parlamento.
La Borsa svizzera sale ai massimi dal “Liberation Day” di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un momento favorevole per la borsa svizzera: l’indice di riferimento SMI, che comprende i 20 valori principali del mercato, è salito oggi a 12’790 punti.
“Sì a una grande banca UBS, ma che sia svizzera ai vertici”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve esplicitamente schierarsi per il mantenimento di una grande banca globale come UBS, ma l’istituto deve mostrarsi più elvetico, per esempio con una maggiore presenza di dirigenti con passaporto rosso ai vertici.
Sindacato SEV: “Non condividiamo le critiche all’appalto per i nuovi treni FFS”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peccato per la piazza industriale svizzera, ma esistono regole che vanno rispettate, a beneficio anche delle stesse imprese elvetiche.
Dazi al 15% invece che al 39%? “Positivo, ma bando all’euforia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’eventuale riduzione dei dazi americani contro la Svizzera dal 39% al 15% sarebbe positiva, ma non è il caso di lasciarsi andare all’euforia: è il commento degli esperti all’indomani di notizie di stampa che parlano di un possibile accordo fra Berna e Washington.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le targhe d’identificazione delle nostre automobili possono riservare molte sorprese a un occhio attento. Soprattutto in Svizzera, dove a differenza dell’Italia le targhe non sono legate al veicolo.
Il pericolo di bolla immobiliare sale leggermente in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS.
Mensa vegana a Basilea? Gli studenti votano “sì”, ma l’università frena
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dibattito sull’alimentazione sostenibile entra con forza nelle aule e nelle mense dell’Università di Basilea. Con un voto che ha visto una risicata maggioranza, il corpo studentesco ha espresso il desiderio per un’offerta di ristorazione interamente a base vegetale.
Switzerland First per i treni FFS? “Sarebbe illegale”, dice un’esperta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sta sollevando un polverone politico l’aggiudicazione di un appalto miliardario per nuovi treni FFS alla tedesca Siemens, invece che alla svizzera Stadler Rail: da destra come da sinistra arrivano bordate contro le ferrovie federali ed è partito un dibattito di fondo.
Oro ticinese, merce di scambio per abbassare i dazi di Trump e salvare l’export svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal Ticino potrebbe partire una delocalizzazione parziale di alcuni processi produttivi verso gli Stati Uniti per scongiurare i pesanti dazi del 39% che gravano sull’export elvetico.
Swatch e Richemont volano in Borsa in seguito alle voci su una possibile intesa Svizzera-USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I titoli delle aziende legate all’orologeria sono in grande spolvero alla borsa di Zurigo, sulla scia di notizie che danno come vicino un accordo commerciale fra Stati Uniti e Svizzera, un’intesa che potrebbe ridurre i dazi di Washington dal 39% al 15%.
Droni israeliani, Elbit coprirà i costi di manutenzione per nove anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per compensare l’assenza di tre funzioni inizialmente previste sui droni ADS 15, il produttore israeliano Elbit Systems coprirà i costi fissi del contratto di manutenzione per nove anni, dal 2024 al 2032.
Benzina, per gli svizzeri il pieno oltre confine conviene ancora
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, fare il pieno può costare sensibilmente di più o di meno a seconda del cantone in cui ci si trova. Fare benzina in un Paese confinante cosa meno.
CH-UE, firmata un’intesa sulla partecipazione ai programmi di ricerca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una prima tappa volta ad approfondire le relazioni fra la Svizzera e l’UE. Così si sono espressi lunedì a Berna il consigliere federale Guy Parmelin, e la commissaria europea, Ekaterina Zaharieva, firmando l’accordo di associazione ai programmi europei di ricerca.