Prezzi più bassi per 300 farmaci, risparmi per circa 65 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro del riesame annuale 2025, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha ridotto in media del 12% i prezzi di quasi 300 medicamenti inclusi nell’elenco delle specialità (ES), generando risparmi di almeno 65 milioni di franchi a partire dal 1 dicembre.
Disoccupazione sale al 2,9% in ottobre in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Disoccupazione in aumento in Svizzera: in ottobre il tasso dei senza lavoro si è attestato al 2,9% rispetto al 2,8% del mese precedente e al 2,5% di un anno fa. Lo ha comunicato oggi la Segreteria di Stato dell’economia (Seco).
Ecco i nomi dei grandi imprenditori svizzeri che hanno incontrato Donald Trump a Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si precisano i contorni dell’incontro avvenuto ieri nello studio ovale a Washington: sei dirigenti di grandi aziende svizzere hanno partecipato a discussioni sui dazi doganali con il presidente Usa Donald Trump.
Swisscom in calo nei primi nove mesi, pesa l’integrazione di Vodafone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom nei primi nove mesi dell’anno ha registrato un utile netto di 998 milioni di franchi, in un contesto di calo dei ricavi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Polemiche a Como per la decisione del sindaco Alessandro Rapinese di imporre l’eliminazione di verande e strutture fisse all’esterno dei pubblici esercizi da aprile a settembre.
Imprenditori svizzeri discutono di dazi doganali con Donald Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rappresentanti di aziende private svizzere hanno incontrato di propria iniziativa il presidente statunitense Donald Trump per discutere di questioni doganali.
Migliora la situazione economica in Svizzera malgrado i dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante i dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, l’economia svizzera guarda nuovamente al futuro con ottimismo. La situazione delle aziende ha registrato un netto miglioramento nel mese di ottobre.
UBS sotto esame in Parlamento, si discute sul capitale proprio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì, la Commissione dell’economia del Consiglio nazionale ha esaminato la questione dei requisiti di capitale per UBS, con la partecipazione straordinaria dell’amministratore delegato Sergio Ermotti.
Albert Rösti a Berlino e Roma, bilancio positivo dopo incontri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Albert Rösti stila un bilancio positivo dopo il viaggio di due giorni a Berlino e Roma, dove ha incontrato diversi rappresentanti del Governo e approfondito questioni transfrontaliere.
Fox Town, 30 anni di successi e sfide nel cuore del Mendrisiotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato trent’anni fa come primo outlet del sud Europa, il Fox Town di Mendrisio celebra una storia di successo che lo ha trasformato in un polo turistico internazionale, capace di superare importanti sfide e di avere un profondo impatto sul territorio.
Sempione, la strada è più sicura. Ma il rischio incombe
Questo contenuto è stato pubblicato al
La galleria Engi sul versante svizzero del Sempione è di nuovo sicura. Dopo le colate detritiche del giugno 2024, l’Ufficio federale delle strade ha concluso a fine ottobre i lavori di messa in sicurezza.
Pernottamenti nei Grigioni, un agosto così non si vedeva dal 2010
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di pernottamenti nel Cantone dei Grigioni lo scorso agosto è stato il più alto dal 2010, eccezion fatta per gli anni record durante la pandemia. La maggior parte degli ospiti si è recata a Davos e St. Moritz.
Impieghi, schiarite previste per il quarto trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’introduzione dei dazi doganali statunitensi in agosto non sembra avere intaccato il mercato del lavoro in Svizzera. È quanto si evince dal rimbalzo dell’indicatore dell’impiego del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF).
Numero di fallimenti record in Svizzera da inizio anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fallimenti di aziende hanno raggiunto un livello record dall’inizio di quest’anno, in particolare a causa di una riforma legislativa che obbliga i creditori pubblici ad avviare tale procedura per far valere i propri crediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Migros festeggia i suoi 100 anni, ma non c’è molto da celebrare. Secondo quanto riporta la SonntagsZeitung, il gigante del commercio al dettaglio continua a perdere quote di mercato nel suo settore principale, mentre Coop cresce.
Cop30, la Svizzera s’impegna per obiettivi climatici ambiziosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il delicato contesto geopolitico, la Confederazione è ottimista in merito all’imminente 30esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop30) in Brasile, che apre i battenti il 10 novembre.
Accordi Svizzera-UE, per il 51% della popolazione non serve anche la maggioranza dei Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un sondaggio, il 51% degli svizzeri ritiene che il parlamento dovrebbe richiedere solo la maggioranza del popolo per il pacchetto di accordi con l’UE. Solo il 39% è del parere che sia necessaria anche la maggioranza dei Cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni crematori nel Cantone italofono reclutano clienti nella vicina Italia, attirandoli con prezzi stracciati. La conseguenza: nello stesso forno la cremazione di una salma ticinese può costare quasi il doppio di quella di una salma italiana.
Grosso budget per contrastare l’”Iniziativa per il futuro” della GISO
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contrari all’Iniziativa per il futuro della Gioventù socialista (GISO) non badano a spese per vincere la votazione federale in programma il prossimo 30 novembre: hanno annunciato un budget di 3,67 milioni di franchi, contro meno di mezzo milione per i sostenitori.