La televisione svizzera per l’Italia

Sindacati contrari al mandato negoziale con l’UE

Il presidente dell Unione sindacale boccia il mandato negoziale con l UE.
Il presidente dell'Unione sindacale boccia il mandato negoziale con l'UE. ©keystone/peter Schneider

Le organizzazioni aderenti all'Unione Sindacale Svizzera (USS) bocciano le istruzioni messe a punto dal Governo federale per le imminenti trattative con l'Unione Europea.

Se non vi saranno correttivi al testo attuale l’USS, ha fatto sapere il presidente Pierre-Yves Maillard in un’intervista, i sindacati non lo sosterranno mai.

“Abbiamo finalmente fatto un passo avanti sulla protezione dei salari e siamo pronti a discutere l’adozione dinamica di una legislazione – ha riferito il dirigente sindacale alla NZZ am Sonntag – a condizione che siano garantiti l’attuale livello di controllo e gli strumenti di protezione”.

Contenuto esterno

I sindacati chiedono quindi contratti collettivi di lavoro più vincolanti in generale, migliori regole per il lavoro temporaneo e soprattutto respingono l’adozione dei regolamenti UE sulle spese professionali. Negativo anche il giudizio sulla liberalizzazione del trasporto ferroviario e sull’apertura del mercato dell’elettricità.

Su quest’ultimo aspetto Pierre-Yves Maillard osserva che non sono state le organizzazioni delle salariate e dei salariati a decidere di includere all’ultimo la liberalizzazione del trasporto ferroviario nel nuovo pacchetto negoziale ma il Governo e dei datori di lavoro il cui vero obiettivo, ha aggiunto, “non sembra essere un accordo con l’Europa: vogliono solo far passare un programma di liberalizzazioni qui in Svizzera.”

Alla luce di queste ragioni l’USS non sembra incline a concessioni. Chi crede infatti che i sindacati alla fine cederanno, spiega il presidente dell’USS, si sbaglia: “Non c’è alcuna possibilità che i sindacati accettino il pacchetto presentato dal Consiglio federale. Nessuno si faccia illusioni”.

In proposito il foglio settimanale sottolinea il ruolo decisivo di Pierre-Yves Maillard, poco incline a fare concessioni sulla tutela del lavoro, nel fallimento del primo tentativo di raggiungere un accordo tra Svizzera e UE nel 2021, che cui rispettive delegazioni avevano concordato una bozza di Accordo istituzionale.

Uno scenario che potrebbe ripetersi dal momento che senza i sindacati non c’è una maggioranza a favore del mandato negoziale.

I sindacati – sostiene il dirigente – sono gli unici a mettere sul tavolo le loro richieste in modo chiaro, ma non stanno ricevendo risposte né dal Consiglio federale né dai datori di lavoro.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR