I due fortunati visitatori in compagnia di Sylvie, la mascotte della torre delle mele
presenza svizzera
Il padiglione svizzero a Expo 2015 ha festeggiato questa mattina due cittadini del canton Sciaffusa: sono loro infatti che hanno permesso di superare questo traguardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il padiglione svizzero all’Esposizione universale ha superato questa mattina (lunedì 28 settembre) un milione e mezzo di visitatori. E la mascotte della torre delle mele, Sylvie, ha accolto due cittadini del canton Sciaffusa: la loro visita ha infatti permesso al Padiglione di raggiungere a superare l’importante traguardo. Ai fortunati e ignari visitatori è stato offerto un pranzo al ristorante svizzero e una visita guidata al Padiglione.
Inizialmente, prima dell’inizio di Expo 2015, i responsabili del padiglione elvetico si aspettavano fino a 2 milioni di visitatori.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco la Svizzera che piace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ce n’è per tutti? È la domanda che campeggia su una delle torri del padiglione svizzero all’esposizione universale di Milano. E non si tratta di una domanda retorica. I visitatori possono infatti servirsi a volontà, nelle 4 torri della casa svizzera, dei prodotti esposti portandosi a casa caffè, sale, mele e acqua. Se inizialmente, a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contributo dell’università della Svizzera italiana ad Expo, culmina con una tavola rotonda al Padiglione svizzero. L’evento punta a dare un contributo importante alla riflessione proposta da EXPO (Nutrire il pianeta, energia per la vita), favorendo lo scambio di idee anche all’interno della stessa università. Con una convinzione: solo un presente abitabile aprirà la strada…
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’era anche il consigliere federale Johann Schneider-Ammann al padiglione svizzero, dove un gruppo di esperti ha parlato di sicurezza alimentare e di cambiamenti climatici, con uno sguardo rivolto soprattutto alle sfide dei paesi in via di sviluppo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.