La televisione svizzera per l’Italia

Torba contro i cambiamenti climatici

foresta in fiamme
Il 2021 è stato catastrofico dal punto di vista climatico Keystone / Yuri Kochetkov

Il 22 aprile 2022 è la Giornata mondiale della Terra e in questa occasione il servizio d’osservazione europeo COPERNICUS ha pubblicato il suo consueto rapporto sullo stato del clima in Europa.

Il risultato (poco sorprendente) del rapporto: il 2021 sul piano climatico è stato un disastro. Inondazioni in Belgio e in Germania, temperature infernali nel Mediterraneo o ancora i giganteschi incendi in Italia, Grecia e Turchia.

L’edizione 2022 dell’Earth Day è però dedicata anche alle soluzioni innovative contro i cambiamenti climatici.. Tra queste una arriva dal giardino botanico di Neuchâtel:

sul tetto di un piccolo edificio presente all’interno del parco sono stati creati diversi tipi di terreno. Si tratta di un laboratorio a cielo aperto che permette di studiare gli effetti della biodiversità sulla lotta contro l’innalzamento delle temperature. Vi sono presenti diversi tipi di terreno, anche paludoso, dove crescono specie in via d’estinzione.

Contenuto esterno

L’esperimento è iniziato un anno fa e consiste nel misurare e paragonare di continuo le temperature sotto ogni parcella. I primi dati indicano che laddove c’è uno strato di torba di 15 centimetri, la temperatura è regolare, mentre i terreni sassosi, con poca torba, presentano grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte. Altrimenti detto: un certo spessore di terra umida sul tetto è in grado di proteggere l’edificio dal freddo invernale così come dal calore estivo meglio di quanto si faccia ora. Attualmente, infatti, quasi tutti i tetti ricoperti di piante sono composti da sassi o sassolini e solo molto raramente di terra. E non mantengono una temperatura regolare. La sfida, ora, è trovare un modo per limitare peso e umidità, mantenendo l’efficacia, in modo da non scoraggiare gli architetti del futuro.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR