Il 2021 è stato catastrofico dal punto di vista climatico
Keystone / Yuri Kochetkov
Il 22 aprile 2022 è la Giornata mondiale della Terra e in questa occasione il servizio d’osservazione europeo COPERNICUS ha pubblicato il suo consueto rapporto sullo stato del clima in Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il risultato (poco sorprendente) del rapporto: il 2021 sul piano climatico è stato un disastro. Inondazioni in Belgio e in Germania, temperature infernali nel Mediterraneo o ancora i giganteschi incendi in Italia, Grecia e Turchia.
L’edizione 2022 dell’Earth Day è però dedicata anche alle soluzioni innovative contro i cambiamenti climatici.. Tra queste una arriva dal giardino botanico di Neuchâtel:
sul tetto di un piccolo edificio presente all’interno del parco sono stati creati diversi tipi di terreno. Si tratta di un laboratorio a cielo aperto che permette di studiare gli effetti della biodiversità sulla lotta contro l’innalzamento delle temperature. Vi sono presenti diversi tipi di terreno, anche paludoso, dove crescono specie in via d’estinzione.
Contenuto esterno
L’esperimento è iniziato un anno fa e consiste nel misurare e paragonare di continuo le temperature sotto ogni parcella. I primi dati indicano che laddove c’è uno strato di torba di 15 centimetri, la temperatura è regolare, mentre i terreni sassosi, con poca torba, presentano grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte. Altrimenti detto: un certo spessore di terra umida sul tetto è in grado di proteggere l’edificio dal freddo invernale così come dal calore estivo meglio di quanto si faccia ora. Attualmente, infatti, quasi tutti i tetti ricoperti di piante sono composti da sassi o sassolini e solo molto raramente di terra. E non mantengono una temperatura regolare. La sfida, ora, è trovare un modo per limitare peso e umidità, mantenendo l’efficacia, in modo da non scoraggiare gli architetti del futuro.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Autostrade bloccate per protestare per il clima, e poi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa rischiano i manifestanti che a cadenza ormai regolare fermano il traffico per porre maggiore attenzione sull'ambiente?
Attivisti pro-clima in azione a Ginevra, “Berna risani un milione di immobili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci militanti di Renovate Switzerland hanno bloccato il Pont du Mont Blanc a Ginevra. Tre di loro si sono incollati le mani nell'asfalto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico e l'uso del suolo sconsiderato renderanno gli incendi più frequenti e intensi. Così il nuovo rapporto dell'Onu.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piogge estive hanno sempre provocato frane e allagamenti, ma in passato questi fenomeni si manifestavano con intervalli decennali. Oggi sono diventate la regola.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.