Il Consiglio nazionale non vuole un divieto assoluto dei combustibili fossili
Keystone / Gian Ehrenzeller
Il Consiglio nazionale respinge l'iniziativa per i ghiacciai, accogliendo invece il controprogetto indiretto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
La Camera bassa del Parlamento elvetico (il Consiglio nazionale) ha deciso giovedì di bocciare l’iniziativa per i ghiacciai e di accogliere invece il controprogetto direttoCollegamento esterno del Consiglio federale, che fissa gli stessi obiettivi ma non prevede divieti sui carburanti e combustibili fossili.
Il dibattito è iniziato mercoledì ed è durato oltre sei ore (ci sono stati una settantina di interventi).
L’iniziativa respinta dal Consiglio nazionale chiede alla Svizzera di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e di non avere più, entro allora, benzina, diesel e olio da riscaldamento sul mercato.
Contenuto esterno
Il controprogetto che invece è stato accettato non prevede un divieto assoluto di combustibili fossili, ma contiene un obbligo di impegnarsi a ridurne il consumo.
Si è inoltre deciso di modulare gli obiettivi per settore economico e di tenere conto delle regioni di montagna. Intanto si lavora anche a un controprogetto indirettoCollegamento esterno che vuole essere più concreto e veloce e soddisfare anche gli iniziativisti.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Azzerare entro il 2050 i gas a effetto serra, ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obiettivo: un saldo netto pari a zero delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050, senza però vietare i combustibili fossili
Accelera lo scioglimento dei ghiacciai sulla Terra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno spariscono 267 miliardi di tonnellate di ghiaccio e l'accelerazione del fenomeno contribuisce per un quinto all'innalzamento dei mari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 5 anni dall'accordo di Parigi, avverte il segretario Onu, gli impegni delle nazioni sono tutt'altro che sufficienti a raggiungere gli obiettivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Conservare le carote prelevate dai ghiacciai per preservare la storia climatica e anche culturale dell'Europa negli ultimi 10'000 anni. È la sfida del progetto Ice Memory.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La copertura del Presena, in Trentino-Alto Adige, ha consentito di dimezzare lo scioglimento del ghiacciaio in poco più di un decennio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.