Avvicinare i giovani, anzi i giovanissimi all'opera. Un'idea ardita del Teatro Sociale di Como che da quattro anni collabora anche con il Teatro di Chiasso, dove in questi giorni era in scena ‘Il barbiere di Siviglia’ e i bambini e ragazzi delle scuole hanno partecipato all’allestimento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 19.05.2017)
Contenuto esterno
“Tra giovedì e venerdì abbiamo avuto a Chiasso circa duemila ragazzi”, rivela il direttore del Teatro, Armando Calvia, “che hanno partecipato in maniera attiva, cantando parti dell’opera”.
Il progetto nasce dalla collaborazione con il Teatro Sociale di Como, che lo ha ideato vent’anni fa. “Ogni anno ci occupiamo di un’opera di repertorio. Il barbiere non l’avevamo mai fatto ed è stata una scelta sicuramente vincente”, osserva la direttrice Gabriella Menghetti, “perché è molto divertente, la musica è molto accattivante, quindi i ragazzi hanno potuto anche lavorare a scuola sulla comicità che non spesso è un argomento trattato. Quindi è stata una produzione sicuramente fortunata.”
Una scelta coraggiosa quella di avvicinare i bambini e i ragazzi all’opera un genere musicale che, almeno apparentemente, è molto lontano dalla loro realtà. Di certo, le arie le hanno imparate bene e si divertono a cantarle.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Scala a 70 anni dalla ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’11 maggio del 1946 il Teatro La Scala, semidistrutto dai bombardamenti, veniva riaperto dopo tre anni di restauri con un concerto diretto da Arturo Toscanini, tornato appositamente dagli Stati Uniti: una serata storica per il tempio della lirica e per tutta Milano. Franco Fantini, allora 21enne, faceva parte dell’orchestra , protagonista di un evento che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andare all’aeroporto di Milano Malpensa per assistere a un’opera lirica. Avete capito bene: Giovedì sera allo scalo milanese perfettamente funzionante andrà in scena “Elisir d’amore” di Donizetti, una prima assoluta proposta dal Teatro La Scala. Una coproduzione Rai, ARTé e SSR, che sarà trasmessa anche dalla RSI in streaming. E noi abbiamo assistito alle prove…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Milano, domenica era la giornata della tradizionale “prima” alla Scala, con il Fidelio di Beethoven rivisitato in chiave moderna e diretto da Daniel Barenboim. Ma l’evento – come era stato ampiamente preannunciato – è stato contornato – appena fuori dal teatro – da scontri e tafferugli. A scatenarli, gruppi di manifestanti dei centri sociali…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.