L’11 maggio del 1946 il Teatro La Scala, semidistrutto dai bombardamenti, veniva riaperto dopo tre anni di restauri con un concerto diretto da Arturo Toscanini, tornato appositamente dagli Stati Uniti: una serata storica per il tempio della lirica e per tutta Milano.
Franco Fantini, allora 21enne, faceva parte dell’orchestra , protagonista di un evento che divenne il simbolo stesso della rinascita del Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zeffirelli diretto discendente di Leonardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ben 35 i discendenti viventi di Leonardo Da Vinci e tra loro c’è anche Franco Zeffirelli. È questo il risultato della ricerca iniziata nel 1973 che Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci, e Agnese Sabato, dello stesso museo. I dati sono stati presentati giovedì sera al Teatro di Vinci in occasione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La famiglia del grande genio di Vinci, Leonardo, non si è estinta, sono stati trovati discendenti viventi. L’annuncio arriva dallo storico dell’arte tra i massimi leonardisti Alessandro Vezzosi, direttore del Museo ideale Leonardo Da Vinci, che giovedì prossimo, in occasione della conferenza “Leonardo vive” al teatro di Vinci (Firenze) assieme alla storica Agnese Sabato presenterà…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.