La televisione svizzera per l’Italia

Sul lavoro, la salute mentale è più importante persino dello stipendio

Ufficio sommerso di carta.
I dati in questione sono emersi dal Barometro del lavoro di Randstad. © Keystone / Christian Beutler

La grande maggioranza delle persone che vivono in Svizzera ha messo al primo posto il proprio benessere psichico.

Gli svizzeri e le svizzere considerano il benessere sul lavoro importante almeno quanto le ambizioni professionali. È quanto porta a galla un’indagine della società di consulenza Randstad, da cui emerge come la saluta mentale abbia più valore anche dello stipendio.

Stando al sondaggio, reso noto oggi, il 91% degli intervistati ha indicato come importante il mantenimento della propria salute mentale nel lavoro attuale e futuro. Una percentuale superiore, seppur di poco, persino alla busta paga (89%), oltre che all’equilibrio tra vita privata e professionale e alla sicurezza dell’impiego (88% ciascuno).

Altri sviluppi
Gente che cammina nella città vecchia di Berna

Altri sviluppi

Vale veramente la pena lavorare in Svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più caro d’Europa. Il livello dei prezzi nella Confederazione è superiore del 50% a quello medio dell’Unione europea.

Di più Vale veramente la pena lavorare in Svizzera?

Oltre la metà (58%) delle e dei partecipanti ha dichiarato che rifiuterebbe un lavoro se questo peggiorasse l’armonia con la sfera privata. Inoltre, sono più numerose le persone che rinuncerebbero al loro impiego a causa della riduzione della qualità della vita (50%) che per la mancanza di opportunità di carriera (29%).

La soddisfazione sul posto di lavoro è generalmente molto importante per chi vive in Svizzera: il 57% ha infatti rivelato che vorrebbe rimanere in un ruolo che apprezza, anche se non ci fossero opportunità di sviluppo professionale. A livello internazionale, a essere d’accordo con questa affermazione è il 51%.

Il Barometro del lavoro di Randstad copre 34 mercati in Europa, nell’area Asia-Pacifico e nelle Americhe. Per ognuno sono state interpellate almeno 500 persone.

Altri sviluppi
Un impiegato di banca ritratto di schiena seduto davanti al computer mentre si stira.

Altri sviluppi

Seimila franchi di salario in Svizzera sono davvero tanti?

Questo contenuto è stato pubblicato al Basta dare un’occhiata alle spese cui devono far fronte i cittadini elvetici per rendersi conto che i salari in Svizzera non sono così stravaganti.

Di più Seimila franchi di salario in Svizzera sono davvero tanti?


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR