Assenze dal lavoro per problemi psichici in forte aumento
Nell'ultimo anno in Svizzera le assenze dal lavoro dovute a problemi psichici sono aumentate del 20%
Keystone / Dominic Favre
Le piccole e medie imprese svizzere sono sempre più spesso confrontate con assenze dovuti a questi disturbi. È quanto emerge da uno studio del gruppo assicurativo AXA pubblicato lunedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nell’ultimo anno le assenze dal lavoro dovute a problemi psichici sono aumentate del 20%. Più del 30% della popolazione attiva si sente emotivamente esausta secondo l’indice lavoro-stress di Promozione Salute Svizzer.. “Oltre ai fattori di stress legati alla salute, alle tematiche politico-sociali e sociali, anche l’attuale carenza di manodopera svolge un ruolo che non va sottovalutato”. Se i posti vacanti in un’azienda non vengono occupati la pressione sul personale presente aumenta considerevolmente, si legge nel comunicato.
Come mostrano i risultati dello Studio sul mercato del lavoro di AXA, nel 2022 la percentuale di piccole e medie imprese (PMI) interessate sensibilmente da assenze dovute a disturbi psichici è aumentata passando dal 21 al 26% nell’arco di un anno, mentre la quota di quelle non colpite da questo problema è scesa dal 41 al 36%, indica la nota. Ciò significa – viene sottolineato – che solo poco più di un terzo delle PMI partecipanti allo studio non è stato interessato da assenze dovute a problemi mentali.
È aumentato anche il numero di persone intervistate secondo le quali la frequenza delle assenze causate da problemi psichici è progredita nell’arco degli ultimi cinque anni: quasi un quarto delle PMI interpellate (24% rispetto al 17% nell’anno precedente) ha registrato un incremento piuttosto significativo o nettamente significativo delle assenze, mentre poco più della metà stima che il numero sia rimasto invariato.
Per lo studio di AXA, l’istituto di ricerca Sotomo ha interpellato 301 PMI svizzere con un numero pari o superiore a cinque dipendenti della Svizzera tedesca e francese. I dati sono stati raccolti tra il 21 febbraio e il 1° marzo 2023 tramite il panel aziendale di AmPuls.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un telefono come amico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso del 2019 i volontari della linea telefonica hanno sostenuto oltre 12'000 colloqui di aiuto, con una media di 33 colloqui giornalieri.
Un quinto degli svizzeri soffre di problemi psichici
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I problemi psichici devono essere destigmatizzati”. È questo l’appello lanciato mercoledì a Zurigo da Heidi Hanselmann ministra della salute del canton San Gallo e presidente del consiglio di fondazione di Promozione Salute Svizzera. “Sono problemi che possono toccare tutti”, ha sottolineato durante la presentazione dei risultati dello studio sulla salute psichica in Svizzera finanziato da…
Il malessere cresce tra i bambini e gli adolescenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pro Juventute lancia l'allarme: dal 2019 raddoppiato il numero delle chiamate di bambini e adolescenti che chiedono aiuto ai volontari del 147.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.