La televisione svizzera per l’Italia

L’aggressore di Annecy aveva chiesto l’asilo in Svizzera

mazzi di fiori, peluche, messaggi e candele depositati accanto a una panchina del parco dove è avvenuta l aggressione
Due delle piccole vittime dell'aggressore riversano ancora in gravi condizioni. Keystone / Gregory Ros

Il 31enne siriano aveva presentato la sua domanda anche in Italia, mentre la Francia gliel'aveva rifiutata pochi giorni fa.  

Abdalmasih Hanoun, l’aggressore che giovedì ha accoltellato in un parco della cittadina francese di Annecy quattro bambini e due adulti, aveva presentato una domanda d’asilo in Svizzera, per poi ritirarla in un secondo momento. Lo ha confermato la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), interpellata venerdì dall’agenzia Keystone-ATS. Secondo l’emittente francese BFM, citata da diversi media internazionali, la sua domanda di asilo era stata accolta in Italia. 

Il 31enne siriano, autodefinitosi “cristiano d’Oriente”, nel 2013 aveva ottenuto asilo politico in Svezia. A nulla sono valsi i suoi ripetuti tentativi, a partire dal 2017, di ottenere la nazionalità svedese, che gli avrebbe anche consentito l’accesso al mercato del lavoro. Da lì, la decisione risalente a otto mesi fa di abbandonare il Paese scandinavo dopo essersi separato dalla moglie, con la quale aveva anche avuto una bambina che oggi ha tre anni.  

Era quindi partito da Trollhattan (Svezia) alla volta di Annecy, dove non risulta avesse contatti né conoscenze e nemmeno una fissa dimora. La sua entrata in Francia era avvenuta regolarmente e aveva, in seguito, inoltrato una richiesta d’asilo al Governo di Parigi che si è visto rifiutare pochi giorni prima dell’attacco, ossia il 4 giugno. 

+ Attacco con coltello ad Annecy, feriti quattro bambini e un anziano

Due dei bambini attaccati da Hanoun, che non era noto alle autorità e che non aveva antecedenti noti di tipo psicologico, riversano ancora in gravi condizioni, tanto che la loro vita è in pericolo. Una delle vittime – il bimbo con le ferite più gravi – è stata eliportata all’ospedale di Ginevra, che dista pochi chilometri da Annecy.  

Intanto la giustizia francese ha fatto sapere di aver prorogato la custodia cautelare dell’aggressore. Non ci sarebbe una matrice terrorista dietro l’attacco, secondo dichiarazioni della procuratrice di Annecy Line Bonnet-Mathis, e lo stato alterato nel quale si trovava al momento dell’arresto non sarebbe stato causato dall’assunzione di droghe o farmaci. Potrebbe essere stato, insomma, “un atto insensato”. Secondo alcune testimonianze, Hanoun avrebbe invocato il nome di Gesù mentre attaccava le sue vittime.  

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

sacchetti in vendita alla cassa di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.

Di più I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
monetine di franchi svizzeri

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.

Di più Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto
vino rosso versato in un bicchiere

Altri sviluppi

Qui Svizzera

In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, ogni anno nascono 1'700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre l'8 settembre.

Di più In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti
aeroporto di payerne

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne

Questo contenuto è stato pubblicato al Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.

Di più È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
cuoco davanti a vassoio con hamburger

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione

Questo contenuto è stato pubblicato al I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.

Di più L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
anziana in piedi davanti a una televisione

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.

Di più Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
operaio disegna un 30 sull'asfalto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città

Questo contenuto è stato pubblicato al La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.

Di più Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
bondo dall'alto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.

Di più I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR