L’aggressore di Annecy aveva chiesto l’asilo in Svizzera
Due delle piccole vittime dell'aggressore riversano ancora in gravi condizioni.
Keystone / Gregory Ros
Il 31enne siriano aveva presentato la sua domanda anche in Italia, mentre la Francia gliel'aveva rifiutata pochi giorni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
Abdalmasih Hanoun, l’aggressore che giovedì ha accoltellato in un parco della cittadina francese di Annecy quattro bambini e due adulti, aveva presentato una domanda d’asilo in Svizzera, per poi ritirarla in un secondo momento. Lo ha confermato la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), interpellata venerdì dall’agenzia Keystone-ATS. Secondo l’emittente francese BFM, citata da diversi media internazionali, la sua domanda di asilo era stata accolta in Italia.
Il 31enne siriano, autodefinitosi “cristiano d’Oriente”, nel 2013 aveva ottenuto asilo politico in Svezia. A nulla sono valsi i suoi ripetuti tentativi, a partire dal 2017, di ottenere la nazionalità svedese, che gli avrebbe anche consentito l’accesso al mercato del lavoro. Da lì, la decisione risalente a otto mesi fa di abbandonare il Paese scandinavo dopo essersi separato dalla moglie, con la quale aveva anche avuto una bambina che oggi ha tre anni.
Era quindi partito da Trollhattan (Svezia) alla volta di Annecy, dove non risulta avesse contatti né conoscenze e nemmeno una fissa dimora. La sua entrata in Francia era avvenuta regolarmente e aveva, in seguito, inoltrato una richiesta d’asilo al Governo di Parigi che si è visto rifiutare pochi giorni prima dell’attacco, ossia il 4 giugno.
Due dei bambini attaccati da Hanoun, che non era noto alle autorità e che non aveva antecedenti noti di tipo psicologico, riversano ancora in gravi condizioni, tanto che la loro vita è in pericolo. Una delle vittime – il bimbo con le ferite più gravi – è stata eliportata all’ospedale di Ginevra, che dista pochi chilometri da Annecy.
Intanto la giustizia francese ha fatto sapere di aver prorogato la custodia cautelare dell’aggressore. Non ci sarebbe una matrice terrorista dietro l’attacco, secondo dichiarazioni della procuratrice di Annecy Line Bonnet-Mathis, e lo stato alterato nel quale si trovava al momento dell’arresto non sarebbe stato causato dall’assunzione di droghe o farmaci. Potrebbe essere stato, insomma, “un atto insensato”. Secondo alcune testimonianze, Hanoun avrebbe invocato il nome di Gesù mentre attaccava le sue vittime.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.