La televisione svizzera per l’Italia

L’aggressore di Annecy aveva chiesto l’asilo in Svizzera

mazzi di fiori, peluche, messaggi e candele depositati accanto a una panchina del parco dove è avvenuta l aggressione
Due delle piccole vittime dell'aggressore riversano ancora in gravi condizioni. Keystone / Gregory Ros

Il 31enne siriano aveva presentato la sua domanda anche in Italia, mentre la Francia gliel'aveva rifiutata pochi giorni fa.  

Abdalmasih Hanoun, l’aggressore che giovedì ha accoltellato in un parco della cittadina francese di Annecy quattro bambini e due adulti, aveva presentato una domanda d’asilo in Svizzera, per poi ritirarla in un secondo momento. Lo ha confermato la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), interpellata venerdì dall’agenzia Keystone-ATS. Secondo l’emittente francese BFM, citata da diversi media internazionali, la sua domanda di asilo era stata accolta in Italia. 

Il 31enne siriano, autodefinitosi “cristiano d’Oriente”, nel 2013 aveva ottenuto asilo politico in Svezia. A nulla sono valsi i suoi ripetuti tentativi, a partire dal 2017, di ottenere la nazionalità svedese, che gli avrebbe anche consentito l’accesso al mercato del lavoro. Da lì, la decisione risalente a otto mesi fa di abbandonare il Paese scandinavo dopo essersi separato dalla moglie, con la quale aveva anche avuto una bambina che oggi ha tre anni.  

Era quindi partito da Trollhattan (Svezia) alla volta di Annecy, dove non risulta avesse contatti né conoscenze e nemmeno una fissa dimora. La sua entrata in Francia era avvenuta regolarmente e aveva, in seguito, inoltrato una richiesta d’asilo al Governo di Parigi che si è visto rifiutare pochi giorni prima dell’attacco, ossia il 4 giugno. 

+ Attacco con coltello ad Annecy, feriti quattro bambini e un anziano

Due dei bambini attaccati da Hanoun, che non era noto alle autorità e che non aveva antecedenti noti di tipo psicologico, riversano ancora in gravi condizioni, tanto che la loro vita è in pericolo. Una delle vittime – il bimbo con le ferite più gravi – è stata eliportata all’ospedale di Ginevra, che dista pochi chilometri da Annecy.  

Intanto la giustizia francese ha fatto sapere di aver prorogato la custodia cautelare dell’aggressore. Non ci sarebbe una matrice terrorista dietro l’attacco, secondo dichiarazioni della procuratrice di Annecy Line Bonnet-Mathis, e lo stato alterato nel quale si trovava al momento dell’arresto non sarebbe stato causato dall’assunzione di droghe o farmaci. Potrebbe essere stato, insomma, “un atto insensato”. Secondo alcune testimonianze, Hanoun avrebbe invocato il nome di Gesù mentre attaccava le sue vittime.  

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR