Sono aumentate le aggressioni alla comunità LGBTIQ
Una parata dell'orgoglio LGBTQ a Ginevra nel 2019.
Keystone / Martial Trezzini
Con una media di quasi tre casi a settimana, le denunce di discriminazione anti-LGBTIQ in Svizzera hanno raggiunto un livello record nel 2022 (134 in totale).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Quasi un terzo delle segnalazioni pervenute a una linea telefonica l’anno scorso proveniva da persone trans, la maggior parte delle quali non binarie, hanno scritto mercoledì diversi gruppi in occasione della Giornata internazionale contro l’omo, il bi e la transfobia.
L’anno precedente, l’organizzazione lesbica Svizzera (LOS), la Rete Transgender Svizzera (TGNS) e Pink Cross avevano registrato 92 casi.
L’80% dei 134 casi segnalati riguarda delitti perpetrati contro persone LGBTIQ, come ad esempio quello di ingiuria, e casi di discriminazioni. Il 20% restante include crimini violenti, che in alcuni casi hanno recato danni fisici anche duraturi. I due terzi delle persone che hanno contattato l’assistenza hanno riportato conseguenze psicologiche.
La punta dell’iceberg
Questi cosiddetti “hate crime” – termine discusso nel quadro di conferenze internazionali e iscritto nel codice penale statunitense, traducibile come “crimini d’odio” – vengono inoltre segnalati alla polizia solamente nell’11% dei casi e questo fa pensare che i dati raccolti siano solo la punta dell’iceberg.
I cantoni in cui si sono segnalati la maggior parte degli episodi sono, nell’ordine, Zurigo (44 casi), Berna (18) e San Gallo (13). Dei 134 eventi registrati, 11 in totale hanno avuto luogo in Romandia, mentre non si hanno dati riguardanti il Ticino.
I due terzi delle segnalazioni alla hotline di Pink Cross sono state fatte da persone “cis” – aggettivo che indica banalmente chi non è transgender – e la stessa proporzione descrive il numero di telefonate compiute da persone sotto i 30 anni di età.
Gli appelli delle organizzazioni LGBTIQ
È ormai accertato da diversi anni che i reati e i delitti ai danni di persone LGBTIQ sono una realtà quotidiana in Svizzera. Oggi, la situazione visibile è peggiorata in modo significativo: vengono segnalate sempre più aggressioni, soprattutto contro le persone trans.
Le organizzazioni LGBTIQ chiedono quindi ai politici e alla società civile di intervenire con urgenza: tra queste non figura solo Pink Cross, ma anche il network svizzero dei e delle transgender (TGNS) e l’associazione svizzera delle lesbiche (LOS).
“Negli ultimi mesi, l’esistenza e i diritti più elementari delle persone trans, in particolare delle persone non binarie e dei giovani, sono stati sempre più messi in discussione pubblicamente”, afferma Alecs Recher, responsabile della consulenza legale del TGNS, citato in una nota. “Questa atmosfera ostile ha ripercussioni fatali sulla sicurezza e sulla salute psicologica delle persone trans”.
Per raggiungere gli obiettivi auspicati, la Confederazione e i cantoni non devono solo promettere misure, ma anche attuarle: “Un anno fa è stato adottato un postulato per un piano d’azione nazionale contro i crimini anti-LGBTIQ.
Il primo scambio con l’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) per l’attuazione di questo testo ha già avuto luogo. Speriamo di sviluppare questa collaborazione in futuro”, conclude Salomé Trafelet della LOS.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nata per inasprire le pene contro la pedopornografia ad essere colpite sono le attività di sensibilizzazione promosse dalle organizzazioni Lgbt.
Legge anti-LGBTQ: botta e risposta tra Bruxelles e Budapest
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova norma approvata dal Governo ungherese che discrimina gli omosessuali è stata definita "vergognosa" dalla Commissione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.