Il progetto SMISTO coordinato tra l’Italia e il canton Ticino, il cui scopo è quello di ridurre il traffico causato da lavoratrici e lavoratori frontalieri, sta giungendo al termine della fase sperimentale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Ogni giorno circa 70’000 pendolari italiani varcano il confine per raggiungere il Ticino: la conseguenza più evidente di questi spostamenti è il sovraccarico della rete stradale. La soluzione? L’uso dei mezzi pubblici. Il progetto transfrontaliero da 2 milioni di franchi SMISTO arriverà al termine della fase sperimentale a dicembre. Bizzarone è stato uno dei primi comuni a lanciarsi nella sperimentazione, offrendo un posteggio dove lavoratrici e lavoratori italiani possono lasciare l’auto e proseguire con un mezzo pubblico per raggiungere il posto di lavoro oltre confine.
Contenuto esterno
Insieme a Bizzarone, sono una quindicina i comuni che hanno messo a disposizione diversi stalli per il car pooling. Stalli il cui numero è aumentato con il ritorno alla normalità che, dopo un forzato stop dovuto alla pandemia, ha fatto aumentare il traffico privato transfrontaliero.
Una goccia nel mare, ma secondo il capo della Sezione della mobilità ticinese Mirco Moser, “è un inizio. Il vero obiettivo di questi posteggi” non è solo il carpooling (l’uso di una sola automobile per trasportare più persone), “ma è anche quello di poter usare il bus, che porta alla ferrovia. Quindi il vero trasporto collettivo è quello” su rotaia, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana.
Intervenire con nuove infrastrutture va bene, ma non basta: bisogna far leva sulle abitudini che sono ancora dure a morire: “Prima di tutto creiamo qualcosa che possa essere offerto ai cittadini”, dice Claudia Maria Terzi, assessora ai trasporti della regione Lombardia. In questo modo si potrà avere in mano un elemento concreto quando lo si presenterà al pubblico.
Non cade però l’idea di favorire un’integrazione maggiore con i mezzi pubblici, anche se il problema in questo caso sono le leggi diverse tra Italia e Svizzera, dove il cabotaggio è proibito (veicoli di compagnie estere non possono effettuare trasporti a tappe all’interno della Confederazione). Una volta risolto questo problema, si potrà organizzare una rete di trasporti che vada incontro alle esigenze di queste lavoratrici e questi lavoratori. L’obiettivo futuro è chiaro: convincere il più persone possibili a lasciare l’auto a casa.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Ancora troppe auto varcano la frontiera semivuote
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante iniziative varie, campagne di sensibilizzazione e incontri ai due lati del confine il traffico pendolare resta un problema irrisolto.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ancora troppe auto varcano la frontiera semivuote
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante iniziative varie, campagne di sensibilizzazione e incontri ai due lati del confine il traffico pendolare resta un problema irrisolto.
“La Regio Insubrica ha ormai un’influenza anche a livello nazionale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La comunità di lavoro transfrontaliera italo-svizzera ha saputo in questi anni ritagliarsi un ruolo importante e divenire un partner ascoltato dei due Stati centrali, sottolinea il nuovo presidente dell'euroregione Massimo Sertori.
Frontalieri, slitta la ratifica dell’accordo a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il rinnovo delle Camere l'iter parlamentare deve ricominciare da capo. Contatti in corso per garantire le forniture di gas alla Svizzera italiana.
I frontalieri in telelavoro non saranno tassati da Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una deroga dell'intesa entrata in vigore a giugno 2020 è stata firmata da Berna e Roma e rimarrà valida almeno fino a ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.