La televisione svizzera per l’Italia

“Si rischia una cultura della cancellazione”

candele accese su asfalto
Secondo il professor Paolo Nori c'è una russofobia sempre più dilagante in Italia e nel mondo © Keystone / Gian Ehrenzeller

Il conflitto ucraino ha portato al boiccottaggio in tutto il mondo culturale (ma non solo) di istituzioni e personalità russe.

Le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina toccano pesantemente anche il mondo dello spettacolo e delle arti: in tutto il mondo si assiste a una presa di distanza generale dalle istituzioni russe.

Un esempio che ha fatto molto discutere in questi giorni è stato il licenziamento del direttore d’orchestra Valery Gergiev, scaricato dalla filarmonica di Monaco di Baviera. Anche il Festival di Verbier, in Vallese, dov’era direttore musicale, ne ha chiesto e ottenuto le dimissioni. Il festival di Lucerna, dal canto suo ha deciso di annullare due suoi concerti previsti in agosto: “È il direttore dell’orchestra Mariinsky di San Pietroburgo, un’orchestra di Stato, e quindi è un rappresentante della scena culturale russa. Per noi è una situazione non più sostenibile”, ha dichiarato il direttore del Lucerne Festival Michael Haefliger.

Contenuto esterno

Una decisione seguita anche dalla Scala di Milano, dalla filarmonica di Parigi e dalla Carnegie Hall di New York.

Il boicottaggio culturale, però, non si ferma qui: il Festival di Cannes ha fatto sapere che non accetterà quest’anno delegazioni russe, mentre Netflix ha fermato tutti i suoi progetti di film e serie in Russia.

La pressione è molto forte e gli artisti sono chiamati a prendere posizione. C’è anche chi ha preferito ritirarsi, come i due artisti che dovevano essere protagonisti del padiglione russo alla Biennale di Venezia.

Secondo alcuni osservatori la russofobia dilagante – e la conseguente cultura della cancellazione che si fa sempre più concreta – rischia di mettere a tacere anche le voci del dissenso.

Contenuto esterno

Cancel culture che ha già toccato il professore, scrittore e traduttore Paolo Nori. Doveva tenere un corso su Dostojevskij all’Università Bicocca di Milano che è stato inizialmente annullato, poi posticipato e infine i vertici dell’ateneo milanese hanno voluto ripristinarlo, aggiungendo però al programma anche degli scrittori ucraini. Ma il professore ha deciso di rinunciare. “Mi sembra incomprensibile bloccare un corso – che la Bicocca stessa mi aveva chiesto di fare – per via della situazione internazionale attuale. Qual era la colpa di Dostojevskij? Essere russo? Dostojevskij è un’emanazione di Putin? Anche se è morto nel 1881? Mi sembra assurdo”.

Oggi in Italia è una colpa non solo essere un russo vivente, ma anche essere un russo morto. (Paolo Nori)

Una situazione incomprensibile per il professore, che nel frattempo è stato invitato da altri atenei a presentare il corso che l’università milanese non ha voluto fargli fare. “Io ho l’impressione che ci sia in questi giorni in Occidente e anche in Italia un atteggiamento nei confronti dei russi che faccio fatica a spiegare. Questo sentimento che si sta diffondendo – ossia identificare la nazionalità russa come una colpa – è pericoloso”.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR