Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il conflitto contro l'Ucraina è anche una guerra d'informazione - o meglio di disinformazione - a tutto campo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi
Sarebbero sempre più numerosi i casi registrati anche in Svizzera. Sui social media, ma anche sui mezzi d’informazione online compaiono commenti e contributi volti a seminare il dubbio e animare le controversie in merito alla veridicità delle informazioni in arrivo dal conflitto tra Russia e Ucraina.
Contenuti che contengono fatti raccontati da un punto di vista che è volto a influenzare l’opinione pubblica affinché simpatizzi e sostenga o viceversa condanni gli attacchi russi sul territorio ucraino.
A dare l’allarme è la ministra responsabile della difesa nazionale Viola Amherd, alla quale si aggiunge anche dall’ex capo dei servizi segreti elvetici Peter Regli. “Disinformazione molto presente soprattutto sui canali Telegram e TikTok, attenzione a non cascarci”.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cassis chiama Zelensky, esprimendogli la solidarietà di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Telefonata di Cassis al presidente ucraino, intensificazione dei combattimenti a Kiev. Mosca: offensiva in tutte le direzioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kiev è sotto assedio, le truppe russe avanzano su tutti i fronti ma i soldati ucraini continuano a combattere. Putin chiede agli avversari di deporre il presidente.
Conflitto ucraino, Berna riprende parte delle sanzioni dell’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un centinaio di vittime nel primo giorno di combattimenti sul fronte ucraino. Il governo svizzero decide di allinearsi alle sanzioni UE contro Mosca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Confederazione le due regioni separatiste sono e restano parte integrante dell'Ucraina. L'Ue pensa a una serie di sanzioni.
Putin: “interessi russi non negoziabili” e prepara l’invasione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo si dice pronto a trovare "soluzioni diplomatiche" sulla crisi ucraina, ma più fonti pensano a un imminente attacco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.