A Sion, in Vallese, sono state portate alla luce delle tombe di eccezionale ricchezza facenti parte di una grande necropoli tumulare celtica del primo millennio avanti Cristo. Gli oggetti trovati mostrano l'importanza di alcuni defunti.
necreo
Una necropoli celtica è stata ritrovata a Sion
In seguito al progetto di un parcheggio nella parte nord del capoluogo vallesano, dietro la roccia del Tourbillon, dal settembre del 2016 sono stati compiuti degli scavi, che dovrebbero concludersi il prossimo autunno. In questo ambito gli archeologi hanno portato alla luce una trentina di sepolture di un cimitero utilizzato tra la fine dell'età del bronzo e la seconda età del ferro (850-400 a.C). Si tratta di grandi tumuli delimitati da imponenti pietre verticali.
Tre delle tombe sono risultate di personaggi di notevole importanza. Un guerriero è stato seppellito con una spada di bronzo con un pomo di avorio finemente cesellato, nonché con diversi ornamenti di pregio e un rasoio. Sui resti di una giovane donna sono stati rinvenuti una collana composta di una serie di dischi d'oro e due paia di bracciali. Un'altra donna portava una serie di gioielli in bronzo, tra cui quattro collane rigide (troque), una cintura, due spilloni per l'abbigliamento, due bracciali e un anello da caviglia.
In base ai vari sondaggi effettuati sul sito, scoperto nel 1999, in seguito a progetti di costruzione la necropoli si estenderebbe su di un'area di oltre 10'000 metri quadri.
I ritrovamenti consentono di accrescere considerevolmente le conoscenze scientifiche sui periodi in questione, sia per le pratiche funerarie (passaggio dalla cremazione all'inumazione) sia in relazione agli assi commerciali dell'epoca e al loro impatto sullo stile di vita della popolazione locale.
tvsvizzera.it/fra con RSI
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.