Ai tempi deöl film Tutta colpa del paradiso insieme a Ornella Muti.
@Fabrique du cinéma
Francesco Nuti è morto oggi a Roma. Aveva 68 anni ed era malato da tempo. Lo rende noto la figlia Ginevra assieme ai familiari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nato in Toscano, a Prato il 17 maggio 1955, Nuti si esibisce sin da studente come attore dilettante fino al 1978, scrivendosi anche i testi e rivelando subito il suo naturale talento comico. È a fine anni ’70 che viene notato da Alessandro Benvenuti ed Athina Cenci, una coppia già attiva nel cabaret col nome di Giancattivi, ai quali Francesco Nuti si unisce, conoscendo un primo periodo di successi, grazie a trasmissioni televisive come Non stop e Black Out.
È del 1981 l’esordio, col trio, nel cinema con “Ad ovest di Paperino” (firmato da Benvenuti), in cui viene riproposto parte del loro repertorio. L’anno dopo Nuti decide di separarsi dai propri compagni ed interpreta tre fortunati titoli con la regia di Maurizio Ponzi che faranno incassi notevoli: “Madonna, che silenzio c’è stasera” (1982) a “Son contento” (1983) con in mezzo “Io, Chiara e lo Scuro” (1983) che, nato come gustosa, toscana, parodia de “Lo spaccone” con Paul Newman, gli procurerà grande notorietà e diventerà quasi un film cult, legandolo per sempre al suo ruolo di grande giocatore di biliardo innamorato.
Dall’85 in avanti decide di dirigersi da sé: “Casablanca, Casablanca” (1985), suo esordio registico, ammicca garbatamente al mitico film di Bogart-Curtiz e ripropone in realtà personaggi di “Io, Chiara e lo Scuro”.
In seguito, Nuti alterna a storie intrise di bizzarro romanticismo (“Tutta colpa del paradiso” nell’85, “Stregati” l’anno dopo) bizzarre favolette dal sapore agrodolce, da “Caruso Pascoski di padre polacco” (1988) a “Donne con le gonne” (1991), passando per “Willi Signori e vengo da lontano” (1989). Successivamente, resta impigliato nella lunga, travagliata lavorazione di “OcchioPinocchio” (1995), costosa pellicola dalle grandi ambizioni, che avrà pochissimo successo. Per riprendersi nel 1998, con “Il signor Quindicipalle” cerca di tornare ai suoi personaggi più amati, riuscendo a recuperare almeno in parte il proprio pubblico. Nel 1999 “Io amo Andrea”, una commedia delicata e simpatica con Francesca Neri, e nel 2000 “Caruso, zero in condotta”.
La depressione e gli incidenti
Da allora, sul talento, l’avrebbero avuta vinta, sempre più spesso, la depressione e l’alcol. È del 2003 un suo primo ricovero, è lui stesso a chiamare i pompieri perché si sente male; lo portano in ospedale dopo essere entrati in casa. Nel 2016 un’emorragia cerebrale e una nuova rovinosa caduta dalle scale di casa sua a Narnali, frazione di Prato.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berlino premia la carriera di Steven Spielberg
Questo contenuto è stato pubblicato al
Steven Spielberg ha ricevuto l'Orso d'oro onorario al festival del cinema di Berlino: "Voglio continuare a lavorare e imparare".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regista prolifico e pluripremiato, tutti oggi tributano omaggi alla sua fortunata carriera e al suo apprezzatissimo cinema.
Il mito cinematografico di James Bond nasceva 60 anni fa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era il 5 ottobre del 1962 quando nel Regno Unito usciva nelle sale cinematografiche 'Dr No' (Agente 007 - Licenza di uccidere).
Con Jean-Luc Godard se ne va un pezzo di storia della settima arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regista franco-elvetico, uno dei cineasti simboli della Nouvelle Vague, si è spento all'età di 91 anni nella sua casa di Rolle, in Svizzera.
Il cinema di Marco Bellocchio premiato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il festival del cinema Visions du Réel' di Nyon ha conferito al cineasta italiano Marco Bellocchio il Premio d'onore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver ricoperto un ruolo insostituibile nel cinema italiano, da oltre un ventennio si era ritirata dalla vita pubblica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.