Navigation

Settecento morti all'anno per gli effetti collaterali dei farmaci

Circa il 2,2% dei ricoverati a causa degli effetti collaterali dei farmaci, ovvero circa 700 all'anno, sono morti in ospedale, ha dimostrato lo studio. © Keystone / Gaetan Bally

Secondo una ricerca 32'000 persone hanno dovuto essere ricoverate in ospedale in otto anni per le conseguenze indesiderate dei medicamenti assunti a scopo terapeutico.

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 settembre 2023 - 19:04
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS, Keystone-SDA

Il 46,9% delle e dei pazienti ospedalizzati, secondo lo studio condotto dalle Università di Lucerna e Zurigo che ha coinvolto anche l’ospedale di Zurigo e Swissmedic, l’istituto per gli agenti terapeutici, aveva più di 65 anni.

Tra gli effetti collaterali più ricorrenti figurano quelli all’apparato digerente (soprattutto infiammazioni gastrointestinali), il sistema urogenitale (insufficienza renale) e lo stato mentale (dipendenza da oppioidi).

Circa il 2,2% delle e dei ricoverati per queste cause, ovvero circa 700 all'anno, è morto, come emerge dallo studio. Di questi decessi, circa il 12% è stato segnalato a Swissmedic.

Sebbene viga l’obbligo legale di segnalazione delle conseguenze negative e impreviste delle medicine prescritte ai pazienti, solo il 5% di esse vengono comunicate alle autorità competenti.

A livello internazionale, la proporzione di segnalazione è comunque inferiore, tra lo 0,6 e il 4,7%.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.