Sempre più svizzere e svizzeri “tradiscono” il cioccolato nostrano
I principali mercati di esportazione sono Germania (29'900 tonnellate), Canada (13'700), Francia (13'000), Regno Unito (9'900) e Stati Uniti (9'200).
Keystone / Oliver Berg
Cala la vendita interna del tipico dolce elvetico, ma aumentano le esportazioni... e i prezzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Confederati e confederate mangiano sempre più spesso cioccolato straniero e, malgrado l’aumento delle esportazioni, i conti dei produttori elvetici ne risentono: nel 2022 il consumo totale si è attestato a 11 chilogrammi, in flessione del 2,7% rispetto all’anno prima, con una progressione per l’articolo proveniente da oltre frontiera (+0,6% a 4,7 chili) a cui ha fatto da contraltare il calo del prodotto svizzero (-2,7% a 6,3 chili).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cade il mito elvetico del Toblerone
Questo contenuto è stato pubblicato al
La confezione del noto cioccolato con la forma a triangolo che ricorda il Cervino, non potrà più raffigurare la celebre vetta.
“La pressione degli articoli più economici fabbricati all’estero rimane alta e la fedeltà delle consumatrici e dei consumatori svizzeri ai prodotti locali è limitata”, si rammarica Daniel Bloch, vicepresidente di ChocosuisseCollegamento esterno, l’associazione che pubblica i dati, citato in un comunicato odierno.
Salvano le esportazioni
Il volume delle vendite di cioccolato svizzero si è attestato a 206’347 tonnellate, il 4,7% in più del 2021 e il 3% in più del 2019 pre-pandemico. L’incremento è stato però realizzato grazie alle esportazioni (rispettivamente +8,4% e +7,9%): lo smercio locale è in netto calo (-4% e -4,7%).
I prezzi sono però intanto aumentati: malgrado i minori volumi in Svizzera il fatturato è infatti salito del 4% su base annua. Ancora più forte è stata la crescita all’estero (+8,4%). Il 2022 si è così chiuso con ricavi complessivi per 1,8 miliardi di franchi, il 6,4% in più dei dodici mesi precedenti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’immigrazione è un assaggio che sa di cioccolato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oppy De Bernardo espone la sua opera più intima, un ricordo di famiglia da visitare e assaporare domenica 29 maggio.
“L’aumento dei costi non ha potuto essere compensato dallo sviluppo delle vendite sul mercato delle esportazioni”, puntualizza il presidente di Chocosuisse Beat Vonlanthen, a sua volta citato nella nota. “Il prezzo dello zucchero svizzero è circa raddoppiato”.
Germania in testa
ll 73% della produzione supera i confini del paese di Guglielmo Tell. I principali mercati di esportazione sono Germania (29’900 tonnellate), Canada (13’700), Francia (13’000), Regno Unito (9’900) e Stati Uniti (9’200).
Le 16 aziende attive nel ramo – due delle quali ticinesi: la Alprose di Caslano e la Chocolat Stella di Giubiasco – hanno dato lavoro nel 2022 a 4’508 persone. Le imprese in questione lavorano circa il 7% della produzione elvetica di latte e il 30% di quella di zucchero.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cade il mito elvetico del Toblerone
Questo contenuto è stato pubblicato al
La confezione del noto cioccolato con la forma a triangolo che ricorda il Cervino, non potrà più raffigurare la celebre vetta.
I migliori formaggi e quelle classifiche un po’ così
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di cosa parliamo? Delle classifiche enogastronomiche stilate dal portale ‘TasteAtlas’ che nelle ultime settimane hanno fatto parlare un po’ tutti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel marzo del 1972 nasce la mucca di color lilla 'Milka'. Un successo strepitoso che ha segnato la storia del marketing.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata ed è tutt'oggi una terra di inventrici e inventori che hanno cambiato il quotidiano di milioni di persone grazie alle loro scoperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oppy De Bernardo espone la sua opera più intima, un ricordo di famiglia da visitare e assaporare domenica 29 maggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.