La televisione svizzera per l’Italia

Sempre più svizzere e svizzeri “tradiscono” il cioccolato nostrano

Morso a una barretta di cioccolato.
I principali mercati di esportazione sono Germania (29'900 tonnellate), Canada (13'700), Francia (13'000), Regno Unito (9'900) e Stati Uniti (9'200). Keystone / Oliver Berg

Cala la vendita interna del tipico dolce elvetico, ma aumentano le esportazioni... e i prezzi.

Confederati e confederate mangiano sempre più spesso cioccolato straniero e, malgrado l’aumento delle esportazioni, i conti dei produttori elvetici ne risentono: nel 2022 il consumo totale si è attestato a 11 chilogrammi, in flessione del 2,7% rispetto all’anno prima, con una progressione per l’articolo proveniente da oltre frontiera (+0,6% a 4,7 chili) a cui ha fatto da contraltare il calo del prodotto svizzero (-2,7% a 6,3 chili).

Altri sviluppi
Una confezione di Toblerone dove si vede stilizato il Cervino.

Altri sviluppi

Cade il mito elvetico del Toblerone

Questo contenuto è stato pubblicato al La confezione del noto cioccolato con la forma a triangolo che ricorda il Cervino, non potrà più raffigurare la celebre vetta.

Di più Cade il mito elvetico del Toblerone

“La pressione degli articoli più economici fabbricati all’estero rimane alta e la fedeltà delle consumatrici e dei consumatori svizzeri ai prodotti locali è limitata”, si rammarica Daniel Bloch, vicepresidente di ChocosuisseCollegamento esterno, l’associazione che pubblica i dati, citato in un comunicato odierno.

Salvano le esportazioni

Il volume delle vendite di cioccolato svizzero si è attestato a 206’347 tonnellate, il 4,7% in più del 2021 e il 3% in più del 2019 pre-pandemico. L’incremento è stato però realizzato grazie alle esportazioni (rispettivamente +8,4% e +7,9%): lo smercio locale è in netto calo (-4% e -4,7%).

I prezzi sono però intanto aumentati: malgrado i minori volumi in Svizzera il fatturato è infatti salito del 4% su base annua. Ancora più forte è stata la crescita all’estero (+8,4%). Il 2022 si è così chiuso con ricavi complessivi per 1,8 miliardi di franchi, il 6,4% in più dei dodici mesi precedenti.

Altri sviluppi

“L’aumento dei costi non ha potuto essere compensato dallo sviluppo delle vendite sul mercato delle esportazioni”, puntualizza il presidente di Chocosuisse Beat Vonlanthen, a sua volta citato nella nota. “Il prezzo dello zucchero svizzero è circa raddoppiato”.

Germania in testa

ll 73% della produzione supera i confini del paese di Guglielmo Tell. I principali mercati di esportazione sono Germania (29’900 tonnellate), Canada (13’700), Francia (13’000), Regno Unito (9’900) e Stati Uniti (9’200).

Le 16 aziende attive nel ramo – due delle quali ticinesi: la Alprose di Caslano e la Chocolat Stella di Giubiasco – hanno dato lavoro nel 2022 a 4’508 persone. Le imprese in questione lavorano circa il 7% della produzione elvetica di latte e il 30% di quella di zucchero.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR