Proprio il giorno in cui si è definitivamente consacrato Marcel Hircher, il campione austriaco che ha collezionato la sua seconda medaglia d’oro in slalom, è calato il sipario sui mondiali di sci di St. Moritz.
La cerimonia, festosa, sobria e relativamente breve, ha tenuto fede ai canoni classici con sfilate di bandiere e atleti e i discorsi di autorità politiche e sportive. Per organizzatori e operatori turistici le due settimane di gare sulla neve sono state un successo, con presenze di spettatori, molti dei quali provenienti dalla penisola, superiori alle attese. Sono state infatti 150’000 le persone che si sono distribuite lungo la pista e per metà di loro è stata la prima volta che hanno visitato l’Engadina.
L’unico aspetto non proprio edificante ha riguardato il cavo tranciato da un velivolo della squadra acrobatica di PC-7 che ha fatto cadere una telecamera non lontano dalle tribune. Ma si è trattato solo di un episodio. Difficilmente comunque la manifestazione potrà essere replicata, almeno a breve, in un’edizione olimpica per i veti politici e finanziari in atto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aerei acrobatici, sfiorata la tragedia a St.Moritz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Forze aeree svizzere hanno perturbato, loro malgrado, il buon andamento della gara di venerdì dei Campionati del mondo di sci a St. Moritz. Durante una dimostrazione della formazione PC-7, uno degli aerei ha infatti tranciato un cavo di supporto di una telecamera aerea, che si è schiantata nella zona dell’arrivo, a pochi metri dalle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto partì 150 anni fa, da una scommessa dell’albergatore Johannes Badrutt con un importante cliente britannico. Una storia che l’attuale direttore del Kulm Hotel, Heinz Hunkeler, conosce bene. L’ha raccontata alla trasmissione della Radiotelevisione svizzera RSI ‘Il Quotidiano’.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il credito d’impegno di 25 milioni di franchi – di cui 9 milioni a carico del Cantone, 8 della Confederazione e altri 8 di Swiss Olympic – per le spese legate alla candidatura retica alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del 2026 è stato bocciato dal 60,09% dei votanti. Persino località a vocazione turistica invernale, come…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come da tradizione la cerimonia di inaugurazione al Kulm Park, con effetti speciali, musica, danze, acrobazie e omaggi alla storia della stazione sciistica engadinese e ai campioni del passato. Tra gli spettatori dei numeri pirotecnici anche Edy, l’imponente scultura in legno alta 19 metri posta al lato del palco, omaggio a Edy Reinalter che nel…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.